Esattamente cento anni fa, il 3 settembre 1925, nasceva a Bagheria mia madre, Giuseppina Rizzo. Ma nessuno la chiamò mai “Giuseppina”: infatti per i suoi occhi azzurri e per la… Continua a leggere Nel centenario della nascita: ricordo di mia madre
Categoria: Foto antiche
30 agosto: il rientro a Genova e la focaccia
Il 30 agosto, per tanti anni della mia vita, è stato il giorno del rientro a Genova dopo due mesi passati in Sicilia, a Bagheria, per le vacanze estive. Mio… Continua a leggere 30 agosto: il rientro a Genova e la focaccia
“Domenica del Corriere” 1921: il Milite Ignoto sull’Altare della Patria a Roma
Dopo la fine della I guerra mondiale l’Italia, come molte altre nazioni europee, sviluppò un culto laico dei caduti per rinsaldare l’unità nazionale e confortare il dolore delle famiglie colpite… Continua a leggere “Domenica del Corriere” 1921: il Milite Ignoto sull’Altare della Patria a Roma
Gennaio 1902: il primo numero della rivista “Musica e musicisti” (edizioni Ricordi)
La rivista illustrata “Musica e musicisti”, edita a Milano da G. Ricordi, iniziò le sue pubblicazioni il 15 gennaio 1902. Aveva un formato ridotto (16 x 12 cm), era bimestrale… Continua a leggere Gennaio 1902: il primo numero della rivista “Musica e musicisti” (edizioni Ricordi)
Ricordo del Maestro Antonio Trombone
Il 18 febbraio 1913 nasceva il Maestro Antonio Trombone, insigne pianista, concertista, compositore, docente “storico” del Conservatorio di Palermo. Diplomato in pianoforte e composizione, svolse subito un’intensa attività concertistica, all’Eiar… Continua a leggere Ricordo del Maestro Antonio Trombone
Ricordo di “Peppinieddu” Pintacuda: una sua poesia dialettale inedita
Giuseppe Pintacuda era nato a Bagheria il 12 dicembre 1897; fu però “rivelato” il 6 gennaio 1898 “per rubare un anno al Re”, cioè per ritardare di un anno la… Continua a leggere Ricordo di “Peppinieddu” Pintacuda: una sua poesia dialettale inedita
Addio alle lettere e alle cartoline
Su “Repubblica” di oggi, 10 ottobre 2024, a pag. 23 si legge un interessante articolo di Michele Smargiassi, intitolato: “Caccia a francobolli e buche della posta. Che odissea spedire una… Continua a leggere Addio alle lettere e alle cartoline
Una rivista parrocchiale bagherese del 1942
Nell’immenso ed inesauribile archivio di mio padre ho ritrovato una rivista pubblicata a Bagheria nell’ottobre del 1942; si intitola “La nostra parrocchia” e uscì in occasione del “decimo anniversario della… Continua a leggere Una rivista parrocchiale bagherese del 1942
Quando non esistevano i frigoriferi
Negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, quando passavo l’estate a Bagheria dai parenti, le estati erano meno roventi e meno inclementi di oggi, ma il caldo siciliano non… Continua a leggere Quando non esistevano i frigoriferi
Il ritorno dei colori
Ieri, in un momento di pausa dal lavoro e di sano “babbìo”, mi sono divertito a “colorare” alcune vecchie foto in bianco e nero con un programma trovato su internet.… Continua a leggere Il ritorno dei colori