I tempi gloriosi della radio

In una foto del 2 marzo 1956, nel giorno del mio compleanno, armeggio pensieroso con una grossa radio. Il primo televisore lo comprammo due anni dopo: fino ad allora, quel… Continua a leggere I tempi gloriosi della radio

Quando giocavamo con i soldatini

La cosa bella era, anzitutto, arrampicarsi su una sedia, raggiungere lo scaffale, prendere con circospezione il grande scatolone di cartone. Poi lo mettevamo rigorosamente a terra e lo aprivamo. Ne… Continua a leggere Quando giocavamo con i soldatini

Litania ai Santi della Fornilia (affinché cessi l’asfissiante ondata di calore)

San Totò di Bagheria, questo caldo manda via! San Tommaso di Mistretta, questa afa è una disdetta! San Gerlando di Baucina, troppo l’Africa è vicina! Deh, ricacciala tu indietro con… Continua a leggere Litania ai Santi della Fornilia (affinché cessi l’asfissiante ondata di calore)

Repetita iuvant… in Sicilia

Nell’italiano regionale della Sicilia, nelle conversazioni si usano spesso delle duplicazioni ravvicinate di uno stesso termine, che rendono le espressioni più vivaci e colorite. Eccone una dozzina: 1. «Me la… Continua a leggere Repetita iuvant… in Sicilia

“Un disco per l’estate” e un’antica rotonda sul mare

La rassegna musicale “Un disco per l’estate” nacque nel 1964 dall’idea dell’A.F.I. (Associazione Fonografici Italiani) di promuovere il mercato discografico estivo dei 45 giri con un concorso che presentasse nuove… Continua a leggere “Un disco per l’estate” e un’antica rotonda sul mare