Lo sceneggiato televisivo “La freccia nera” fu prodotto dalla Rai nel 1968; liberamente tratto dall’omonimo romanzo storico di Robert Louis Stevenson, fu diretto da Anton Giulio Majano e trasmesso in… Continua a leggere Le frecce siciliane
Categoria: I MIEI RICORDI
Le Officine Elettriche Genovesi
Le Officine Elettriche Genovesi (OEG) operavano nel campo della produzione e distribuzione dell’energia elettrica. Furono fondate nel 1895, con un capitale sociale di tre milioni di lire, sottoscritto in maggioranza… Continua a leggere Le Officine Elettriche Genovesi
Ricordo del Maestro Salvatore Pintacuda
Mercoledì 19 aprile 1995, alle 8 di mattina, ero in classe al Liceo Meli e stavo iniziando a fare lezione. Tenevo il telefonino (che a quei tempi era enorme e… Continua a leggere Ricordo del Maestro Salvatore Pintacuda
“Il lupo e l’agnello” di Ademaro di Chabannes
Il monaco francese Ademaro di Chabannes (989 – 1034) fu autore di diverse opere di carattere storico; un codice della biblioteca dell’università di Leida (Codex Vossianus Latinus 8°), trascritto dallo… Continua a leggere “Il lupo e l’agnello” di Ademaro di Chabannes
Pubblicità vintage: Genova 1966
Tre pubblicità del 1966, che ritrovo in “Genova – Rivista del Comune”, anno XLVI, n. 11, novembre 1966. Il sindaco era allora Augusto Pedullà, il direttore della rivista era Giuliano… Continua a leggere Pubblicità vintage: Genova 1966
San Remigio e i ricordi della scuola elementare
Sino alla legge n. 517 del 4 agosto 1977, il 1° ottobre era in Italia la data di inizio di tutte le scuole. Dato che nella giornata odierna si celebrava… Continua a leggere San Remigio e i ricordi della scuola elementare
Ricordo del servizio militare
Mercoledì 13 settembre 1978 iniziai il servizio militare a Orvieto, presso la Caserma “Piave”, III Battaglione Granatieri “Guardie”. In realtà fui arruolato fra i bersaglieri, che si dividevano la caserma… Continua a leggere Ricordo del servizio militare
Matusa, boomer e “chissacomer”
Negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, “matusa” era, nel gergo giovanile, una persona “anziana” mentalmente, a prescindere dall’età effettiva. Il termine gergale era un diminutivo di “Matusalemme”, con… Continua a leggere Matusa, boomer e “chissacomer”
Ricordo di “Menichella”
Negli anni Sessanta, i miei genitori e io venivamo sempre in estate a Bagheria per passare le vacanze; partivamo da Genova, dove vivevamo, ai primi di luglio e tornavamo a… Continua a leggere Ricordo di “Menichella”
C’era una volta…
C’era una volta l’estate mediterranea. Sull’Italia si imponeva, proveniente dall’Atlantico, l’anticiclone delle Azzorre, foriero di bel tempo e di temperature calde ma “normali”. Ogni tanto capitava qualche temporale estivo, di… Continua a leggere C’era una volta…