Come si legge sul sito dell’Agenzia ANSA, “Donald Trump minaccia l’Unione Europea con dazi del 200% su vini e champagne, alimentando i timori di una guerra commerciale a tutto campo… Continua a leggere Trump e i dazi sui vini: colpa del Latino
Categoria: Lingua e letteratura latina
“Cives”
Ho appena ricevuto le prime copie del nuovo corso di Latino, “Cives”, che ho curato con la mia preziosa e insostituibile amica e collega Michela Venuto per la casa editrice… Continua a leggere “Cives”
Il “Notturno” di Alcmane e alcune sue riscritture
Per chi ha fatto studi classici, la più bella descrizione dell’infinita quiete notturna si trova in alcuni suggestivi versi del poeta greco Alcmane (VII-VI sec. a.C.), originario della Lidia (nell’attuale… Continua a leggere Il “Notturno” di Alcmane e alcune sue riscritture
Fonti antiche sulla fenice
Nel II libro delle sue Storie, ai capitoli 65-76, Erodoto presenta le notizie da lui raccolte sugli animali sacri dell’Egitto; rifuggendo dall’addentrarsi nell’analisi delle “cose divine” (τὰ θεῖα πράγματα), l’autore… Continua a leggere Fonti antiche sulla fenice
Paride “pastor perfidus”: l’Ode I 15 di Orazio
Il poeta latino Quinto Orazio Flacco, nato a Venosa nel 65 a. C., pubblica nel 23 a. C., dopo avervi lavorato per circa sette anni, una raccolta di tre libri… Continua a leggere Paride “pastor perfidus”: l’Ode I 15 di Orazio
Un’antica prelibatezza gastronomica: i ghiri
“Dormire come un ghiro”: questa espressione deriva dal fatto che il ghiro, piccolo roditore, molto attivo di notte, trascorre le sue giornate sonnecchiando e passa poi circa sei mesi all’anno… Continua a leggere Un’antica prelibatezza gastronomica: i ghiri
Seneca e il ricordo dei defunti
Nel giorno dedicato alla commemorazione dei defunti, ho riletto una lettera di Seneca all’amico e discepolo Lucilio, la n. 63 della raccolta. Lucilio è addolorato per la morte di un… Continua a leggere Seneca e il ricordo dei defunti
Seneca nuotatore
Nella Lettera 53 a Lucilio il filosofo Seneca racconta un suo breve ma avventuroso viaggio. Trovandosi a Napoli e dovendo recarsi a Pozzuoli (a circa 15 km di distanza) aveva… Continua a leggere Seneca nuotatore
La donna-ragno: il mito di Aracne
Bravissima e abilissima lo era di certo; la più brava e abile di tutte. Nessuna donna sapeva tessere la tela come lei. E dire che era appena una ragazzina, un’adolescente.… Continua a leggere La donna-ragno: il mito di Aracne
Il mito di Pigmalione
Nel X libro delle “Metamorfosi” il poeta latino Ovidio (vissuto al tempo dell’imperatore Augusto) narra la storia delle Propetidi (“Propoetides”); esse erano delle fanciulle nate nella città di Amatunte, nell’isola… Continua a leggere Il mito di Pigmalione