Osservazioni su alcune traduzioni dei romanzi di Camilleri

I romanzi di Andrea Camilleri sul commissario Montalbano sono stati tradotti in oltre trenta lingue tra cui francese, inglese, tedesco, spagnolo, catalano, basco, portoghese, arabo, finlandese, turco, giapponese, danese, olandese,… Continua a leggere Osservazioni su alcune traduzioni dei romanzi di Camilleri

Altri quattro vocaboli siculo-italiani

Riprendiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro, che in qualche… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani

Il “niente radioso del meriggio”: la controra

“Controra” è un termine tipico della tradizione popolare meridionale, che indica le ore più calde del primo pomeriggio, generalmente tra le 13 e le 16. Il termine deriva dal latino… Continua a leggere Il “niente radioso del meriggio”: la controra

“Domenica del Corriere” 1921: il Milite Ignoto sull’Altare della Patria a Roma

Dopo la fine della I guerra mondiale l’Italia, come molte altre nazioni europee, sviluppò un culto laico dei caduti per rinsaldare l’unità nazionale e confortare il dolore delle famiglie colpite… Continua a leggere “Domenica del Corriere” 1921: il Milite Ignoto sull’Altare della Patria a Roma

“Ogni cosa piccola è bella” di Palma Civello e Marco Parenti

Ieri pomeriggio, 27 maggio 2025, nella sede della Scuola Siciliana Stabile di Fotografia in via XX Settembre a Palermo, è stato presentato il volume di haiku e fotografia “Ogni cosa… Continua a leggere “Ogni cosa piccola è bella” di Palma Civello e Marco Parenti

Il “Dialogo di un folletto e di uno gnomo” di Giacomo Leopardi

Il “Dialogo di un folletto e di uno gnomo” è un breve testo scritto da Giacomo Leopardi nel 1824, appartenente alle “Operette morali”. La narrazione si svolge in un mondo… Continua a leggere Il “Dialogo di un folletto e di uno gnomo” di Giacomo Leopardi