Verso la fine degli anni Settanta, mio cugino Pietro Maggiore (poeta dialettale bagherese) iniziò il suo sodalizio e la sua collaborazione con il suo grande concittadino Ignazio Buttitta, che chiamava… Continua a leggere Una poesia di Ignazio Buttitta per Pietro Maggiore
Categoria: letteratura italiana
If-history: la storia fatta con i “se”
In diversi dibattiti e convegni, anche negli ultimi anni, si è riproposta una tendenza chiamata “if-history”, variamente definibile come “storia controfattuale”, “ucronìa” (dal greco “nessun tempo”, οὐ + χρόνος), “allostoria”,… Continua a leggere If-history: la storia fatta con i “se”
Una Pasqua di Mussolini
Nel 1946 l’editore Leo Longanesi di Milano pubblicò le “Memorie del cameriere di Mussolini”, scritte da Quinto Navarra. Il libro fu dettato da Navarra, ma venne materialmente scritto da Indro… Continua a leggere Una Pasqua di Mussolini
La fine di Padron ‘Ntoni
Nell’ultimo capitolo dei “Malavoglia” di Verga si assiste all’inarrestabile e amarissima decadenza del vecchio padron ‘Ntoni che, prostrato dalle disgrazie, dai dolori e dall’età avanzata si avvia a una fine… Continua a leggere La fine di Padron ‘Ntoni
Le formiche di Montalbano
La casa editrice Sellerio ha pubblicato in questi giorni “La coscienza di Montalbano”, una raccolta di sei racconti di Andrea Camilleri che hanno per protagonista il commissario più noto d’Italia.… Continua a leggere Le formiche di Montalbano
Longo Sofista e i sintomi d’amore
Di Longo Sofista non abbiamo notizie; si è dubitato perfino del nome Longus (in greco Λόγγος), riportato nelle inscriptiones della maggior parte dei manoscritti e ritenuto di origine romana. L’appellativo… Continua a leggere Longo Sofista e i sintomi d’amore
Eschilo, Euripide e la demistificazione della guerra
Sto rileggendo l’“Agamennone” di Eschilo, in vista di una mia imminente conversazione (in occasione della riproposizione di questo dramma negli spettacoli di Siracusa). Questo testo non smette mai di sorprendere… Continua a leggere Eschilo, Euripide e la demistificazione della guerra
Il maestro delle elementari
C’è un passo del libro “Cuore” di De Amicis che mi è molto caro, anche perché mi induce a riflessioni (diciamo così) “autobiografiche”. Chi avrà la pazienza di leggere questo… Continua a leggere Il maestro delle elementari
Calligrammi e “carmi figurati”
Il termine “technopàignion” (τεχνοπαίγνιον, composto da τέχνη “arte” + παίγνιον “gioco, passatempo”) designa un carme figurato, che imita la forma di un oggetto con l’impiego di versi di lunghezza differente;… Continua a leggere Calligrammi e “carmi figurati”
Tebe come Kiev: la guerra fratricida in una tragedia di Eschilo
L’avanzata terrificante di uno spietato esercito aggressore è descritta con toni fortemente patetici nella parodos della tragedia “Sette contro Tebe” di Eschilo, che furono rappresentati ad Atene nella primavera del… Continua a leggere Tebe come Kiev: la guerra fratricida in una tragedia di Eschilo