Leli e Nenè: un racconto finora inedito di Camilleri

Pochi giorni fa è uscito un nuovo libro che presenta racconti di Andrea Camilleri: si tratta di “La guerra privata di Samuele e altre storie di Vigàta”, edito da Sellerio.… Continua a leggere Leli e Nenè: un racconto finora inedito di Camilleri

La morte del Gattopardo

Il tema della morte nel “Gattopardo” è trattato allusivamente o esplicitamente in più di un’occasione. 1) Il cap. I (maggio 1860) si apre con la recita del rosario, con le… Continua a leggere La morte del Gattopardo

Il “Fatto” del commissario Ricciardi

«Il Fatto. Ricciardi si era abituato a chiamare così la connotazione principale della sua vita, quello che lo rendeva così profondamente diverso dagli altri. Il Fatto. Questo Fatto che ho,… Continua a leggere Il “Fatto” del commissario Ricciardi

“Invecchio imparando”

Da quando lo Stato ha deciso di mettermi in pensione (ma com’è che certi politici ultraottantenni sono ancora in piena e più o meno delirante attività?), mi sono tuffato in… Continua a leggere “Invecchio imparando”

Lucia, la “bella baggiana”

Gli ultimi due capitoli dei “Promessi Sposi” (il XXXVII e il XXXVIII) sono apparsi a molti critici un inutile prolungamento di una vicenda ormai conclusa. Il ricongiungimento fra Renzo e… Continua a leggere Lucia, la “bella baggiana”

Montalbano e il “Signori e Questori”

Domani, 17 luglio 2022, saranno passati tre anni dalla scomparsa di Andrea Camilleri. In questa occasione vorrei ricordarlo presentando alcune riflessioni, ispirate dai suoi romanzi, sul rapporto fra il commissario… Continua a leggere Montalbano e il “Signori e Questori”

Una sentenza di Ovidio e il problema della “akrasìa”

All’inizio del VII libro delle “Metamorfosi” di Ovidio viene descritta l’impetuosa passione di Medea per Giasone. La fanciulla lotta a lungo, ma non riesce a dominare con la ragione il… Continua a leggere Una sentenza di Ovidio e il problema della “akrasìa”