Le analogie fra i “bravi” manzoniani e i “malacarne” palermitani del XXI secolo sono notevoli e innegabili. La prima caratteristica comune è il look, nel quale gli elementi fisici (la… Continua a leggere I “bravi” manzoniani e i “malacarne” palermitani
Categoria: Letteratura siciliana
“Pagine di vino” di Antonella Chinnici
“Pagine di vino – Tra mito, storia e letteratura” è il titolo dato da Antonella Chinnici a un suo piacevolissimo volumetto di 72 pagine, pubblicato recentemente dall’editore Navarra. L’autrice è… Continua a leggere “Pagine di vino” di Antonella Chinnici
“Voci alterne”
Il libro “Voci alterne” è stato scritto a quattro mani da Miriam Di Noto ed Eugenio Pattacini, con prefazione di Wilma Coero Borga (ed. Librinclusivi, 2025). Miriam Di Noto è… Continua a leggere “Voci alterne”
“Stagioni”: un racconto di Lidia Ferrigno
“Di ognuno la vita si fa storia, / di ognuno la storia si fa mito, / si fa sogno e poesia”. Queste parole sono poste da Lidia Ferrigno come epigrafe… Continua a leggere “Stagioni”: un racconto di Lidia Ferrigno
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Riprendiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1) Guantiera –… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
“Osservazioni su alcune traduzioni dei romanzi di Camilleri” di Andrea Pintacuda
I romanzi di Andrea Camilleri sul commissario Montalbano sono stati tradotti in oltre trenta lingue tra cui francese, inglese, tedesco, spagnolo, catalano, basco, portoghese, arabo, finlandese, turco, giapponese, danese, olandese,… Continua a leggere “Osservazioni su alcune traduzioni dei romanzi di Camilleri” di Andrea Pintacuda
“Volti e svolte al telefono” di Palma Civello
La mia cara amica Palma Civello (per noi “Mirella”), poetessa, scrittrice, pittrice, docente, fotografa, versatile mente creatrice e immaginifica, ha pubblicato diverse opere di narrativa (come “Voltie svolte al telefono”… Continua a leggere “Volti e svolte al telefono” di Palma Civello
Ricordo del poeta bagherese Pietro Maggiore
Esattamente 14 anni fa, il 30 luglio 2011, moriva Pietro Maggiore, poeta dialettale, mio cugino (aveva sposato mia cugina Giovanna) e grande uomo, una delle persone che hanno influito maggiormente… Continua a leggere Ricordo del poeta bagherese Pietro Maggiore
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Riprendiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro, che in qualche… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Il “niente radioso del meriggio”: la controra
“Controra” è un termine tipico della tradizione popolare meridionale, che indica le ore più calde del primo pomeriggio, generalmente tra le 13 e le 16. Il termine deriva dal latino… Continua a leggere Il “niente radioso del meriggio”: la controra