Il 18 febbraio 1913 nasceva il Maestro Antonio Trombone, insigne pianista, concertista, compositore, docente “storico” del Conservatorio di Palermo. Diplomato in pianoforte e composizione, svolse subito un’intensa attività concertistica, all’Eiar… Continua a leggere Ricordo del Maestro Antonio Trombone
Categoria: Musica
Telegramma di felicitazioni a Olly, vincitore del Festival di Sanremo
FELICITOMI TUA INASPETTATA VITTORIA STOP NONOSTANTE TU SIA SAMPDORIANO TUA GENOVA ORGOGLIOSA DI TE STOP CREDO NOSTALGIA SIA DAVVERO BALORDA COME DICI TU STOP TUA CANZONE SICURAMENTE MIGLIORE DI TANTE… Continua a leggere Telegramma di felicitazioni a Olly, vincitore del Festival di Sanremo
I cuoricini dei Coma_Cose e il cuore di Simone Cristicchi
Nel giorno di San Valentino, ci può stare una riflessione indotta dall’ascolto delle canzoni del Festival di Sanremo. Ebbene, la cosa curiosa è che, dopo aver sentito i tanti motivi… Continua a leggere I cuoricini dei Coma_Cose e il cuore di Simone Cristicchi
“Otello” al Teatro Massimo fra contemporaneità e tradizione
Al Teatro Massimo di Palermo è in scena l’“Otello” di Giuseppe Verdi, con la regia di Mario Martone e la direzione orchestrale di Jader Bignamini; le scene sono di Margherita… Continua a leggere “Otello” al Teatro Massimo fra contemporaneità e tradizione
6 gennaio 1965: “Napoli contro tutti” e la lotteria di Capodanno
Esattamente sessant’anni fa, mercoledì 6 gennaio 1965, sul programma Nazionale della Rai (attuale Rai Uno), alla Lotteria di Capodanno era insolitamente abbinato “Napoli contro tutti”, un programma di varietà condotto… Continua a leggere 6 gennaio 1965: “Napoli contro tutti” e la lotteria di Capodanno
Ricordo di “Rondò Veneziano”
Ieri, forse per reazione alle recenti polemiche sull’arazzo umano Tony Effe (al secolo Nicolò Rapisarda), presunto artista e reale sessista, per riconciliarmi con l’arte musicale ho risentito e rivisto su… Continua a leggere Ricordo di “Rondò Veneziano”
“Tutti insieme appassionatamente”
Durante le feste natalizie, per consolidata consuetudine, le emittenti televisive trasmettono immancabilmente alcuni film legati (più o meno) a questo magico periodo. Non mancheranno, quindi, sul piccolo schermo le riproposizioni… Continua a leggere “Tutti insieme appassionatamente”
“Lisa dagli occhi blu” – Addio a Mario Tessuto
Il tempo passa. I ricordi svaniscono. Le persone cambiano. Lisa ha sempre i suoi occhi blu, ma senza le trecce non sembra più lei (“Lisa dagli occhi blu / senza… Continua a leggere “Lisa dagli occhi blu” – Addio a Mario Tessuto
Quando a Sanremo si cantava in coppia
Nel terzo Festival di Sanremo, che si tenne al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 29 al 31 gennaio 1953, fu introdotta l’esibizione doppia delle canzoni: ogni brano… Continua a leggere Quando a Sanremo si cantava in coppia
Una canzone popolare neogreca: “Capitan Andreas Zeppos”
Una delle più note canzoni popolari della Grecia moderna si intitola “Capitan Andreas Zeppos” (Καπετάν Αντρέα Ζέππο) e fu composta nel 1946 da Yannis Papaioànnou, che ne scrisse il testo… Continua a leggere Una canzone popolare neogreca: “Capitan Andreas Zeppos”