“Seduto in quel caffè / io non pensavo a te”… “Giornale radio. Ieri, 29 settembre…..” “Guardavo il mondo che / girava intorno a me”. “in tal modo, nella ricorrenza del… Continua a leggere “29 settembre”
Categoria: Musica
“Tragedia antica e musica d’oggi” (parte I)
Il volumetto “Tragedia antica e musica d’oggi”, che pubblicai nel 1978 presso l’editore Lorenzo Misuraca di Cefalù, presentava notizie e considerazioni sulle musiche di scena utilizzate nelle rappresentazioni moderne dei… Continua a leggere “Tragedia antica e musica d’oggi” (parte I)
Estate 1970: quando a Mondello non si poteva fare caciara
Ho qui davanti a me la copia del Radiocorriere Tv n. 36 del 6-12 settembre 1970. In quell’estate il rotocalco aveva condotto un’inchiesta sulle spiagge italiane, con particolare attenzione alla… Continua a leggere Estate 1970: quando a Mondello non si poteva fare caciara
Gennaio 1902: il primo numero della rivista “Musica e musicisti” (edizioni Ricordi)
La rivista illustrata “Musica e musicisti”, edita a Milano da G. Ricordi, iniziò le sue pubblicazioni il 15 gennaio 1902. Aveva un formato ridotto (16 x 12 cm), era bimestrale… Continua a leggere Gennaio 1902: il primo numero della rivista “Musica e musicisti” (edizioni Ricordi)
Un’opera lirica di un autore genovese: “Fauvette” di Domenico Monleone (1926)
In un fascicolo di cento anni fa, pubblicato dal Teatro “Carlo Felice” nel 1925, sono riportate le notizie sulle opere in programma nella stagione 1925-1926 (chi fosse interessato può trovarle… Continua a leggere Un’opera lirica di un autore genovese: “Fauvette” di Domenico Monleone (1926)
Cento anni fa: la stagione lirica 1925-1926 del Teatro “Carlo Felice” di Genova
Nell’archivio di mio padre ho trovato un fascicolo che presenta la stagione lirica 1925-1926 del Teatro “Carlo Felice” di Genova. Le opere in programma erano: “Il cavaliere della Rosa” di… Continua a leggere Cento anni fa: la stagione lirica 1925-1926 del Teatro “Carlo Felice” di Genova
“Un giorno dopo l’altro” di Luigi Tenco
Luigi Tenco compose nel 1966 una bella e struggente canzone intitolata “Un giorno dopo l’altro”, che diventò la sigla di apertura della seconda serie dello sceneggiato RAI “Le inchieste del… Continua a leggere “Un giorno dopo l’altro” di Luigi Tenco
“Acustica musicale” di Salvatore Pintacuda
Nel catalogo delle Edizioni Curci è tuttora presente un testo scolastico scritto nel 1950 da mio padre, Salvatore Pintacuda; si intitola “Acustica musicale” (https://www.musicandbooks.edizionicurci.it/prodotto/acustica-musicale/). Il volumetto, frutto di un paziente… Continua a leggere “Acustica musicale” di Salvatore Pintacuda
Sestri Ponente in un “Notiziario culturale” del 1955
Tra le carte e i documenti di mio padre, ho trovato una copia del “Notiziario culturale”, che era il Bollettino mensile dell’Università Popolare Sestrese, con sede a Genova – Sestri… Continua a leggere Sestri Ponente in un “Notiziario culturale” del 1955
“Butterfly rinnegata e felice”: un articolo di mio padre (16 febbraio 1947)
In questo mese di aprile 2025 intendo commemorare mio padre, il Maestro Salvatore Pintacuda (Bagheria 1916-1995), in occasione dell’imminente trentesimo anniversario della sua morte. Dedicherò quindi alcuni articoli al suo… Continua a leggere “Butterfly rinnegata e felice”: un articolo di mio padre (16 febbraio 1947)