Agli ordini del commissario Montalbano, nel commissariato di Vigàta, opera un gruppo composto da personaggi con caratteristiche peculiari ma animati da un autentico spirito di squadra; fra questi spiccano tre… Continua a leggere “Pirsonalmente di pirsona”: l’anima di Catarella
Categoria: Sicilia
“Ah! ‘A luci livàru!”
Negli anni Cinquanta e Sessanta, all’inizio delle vacanze di Natale, i miei genitori ed io arrivavamo in Sicilia da Genova con il Treno del Sole: dopo ventiquattr’ore di interminabile viaggio… Continua a leggere “Ah! ‘A luci livàru!”
“La Sicile illustrée” e il terremoto di Messina
Ho trovato fra le mille carte di mio padre una copia della rivista “La Sicile illustrée” (sicuramente ereditata da mio nonno), risalente al 1910. Si tratta di un periodico elegantissimo,… Continua a leggere “La Sicile illustrée” e il terremoto di Messina
Leli e Nenè: un racconto finora inedito di Camilleri
Pochi giorni fa è uscito un nuovo libro che presenta racconti di Andrea Camilleri: si tratta di “La guerra privata di Samuele e altre storie di Vigàta”, edito da Sellerio.… Continua a leggere Leli e Nenè: un racconto finora inedito di Camilleri
Enzo Mineo e l’aula bunker nel ricordo di sua moglie Esther
Stamattina sul sito di LiveSicilia.it leggo il seguente articolo di Roberto Puglisi, che riporto con una certa amarezza, riservandomi di scrivere dopo la sua citazione qualche breve considerazione personale. “Il… Continua a leggere Enzo Mineo e l’aula bunker nel ricordo di sua moglie Esther
Alla riscoperta dei poeti “di strada” di Prizzi
Fra le recenti pubblicazioni del Liceo Classico Statale “Umberto I” di Palermo suscita particolare interesse una raccolta di versi di poeti “di strada” originari di Prizzi; il libro si intitola… Continua a leggere Alla riscoperta dei poeti “di strada” di Prizzi
Il prof. Savagnone e il dovere della memoria
Ieri, 12 novembre, il presidente della Repubblica Mattarella è venuto qui a Palermo per partecipare alla cerimonia di intitolazione dell’aula bunker a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Molte erano le… Continua a leggere Il prof. Savagnone e il dovere della memoria
‘Mbriacunazzu (di Pietro Maggiore)
Fra le tante liriche inedite del poeta dialettale bagherese Pietro Maggiore (1930-2011), mio indimenticabile cugino e per tanti aspetti mio maestro di vita, ce n’è una, piuttosto breve, che trovo… Continua a leggere ‘Mbriacunazzu (di Pietro Maggiore)
Pietro come Ungaretti
Mio cugino Pietro Maggiore, poeta dialettale bagherese di cui spesso ho avuto occasione di citare le poesie (anche alcune inedite), nacque a Bagheria esattamente 92 anni fa, l’8 novembre 1930.… Continua a leggere Pietro come Ungaretti
Le “muffulette” dei Morti
A Palermo la colazione (o merenda o pranzo o cena) dei primi due giorni di novembre prevede rigorosamente la presenza delle “muffulette”, panini rotondi conditi (anzi “cunzati”) con olio d’oliva,… Continua a leggere Le “muffulette” dei Morti