In occasione delle festività dei Morti, particolarmente sentite in Sicilia, tornano nei panifici e nelle pasticcerie i dolci tipici del periodo, come sempre innumerevoli nell’isola (che per “dolcezza” non è… Continua a leggere Il canestro dei Morti
Categoria: Sicilia
La morte del Gattopardo
Il tema della morte nel “Gattopardo” è trattato allusivamente o esplicitamente in più di un’occasione. 1) Il cap. I (maggio 1860) si apre con la recita del rosario, con le… Continua a leggere La morte del Gattopardo
Un giorno tra le rovine del passato: Adranon e Montevago
Ieri ho avuto modo di visitare le rovine di due località diverse per epoca e tradizione culturale, ma accomunate dall’appartenenza a un passato più o meno remoto, ridotto a testimonianza… Continua a leggere Un giorno tra le rovine del passato: Adranon e Montevago
I “tetù” dei Morti
Come recita l’art. 1 della nuova Costituzione italiana, «L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro di quelli che ne hanno uno. La sovranità appartiene al cibo e agli alimenti,… Continua a leggere I “tetù” dei Morti
In occasione di una visita al santuario di Santa Rosalia
Cara Santa Rusulia, quanti anni ca ‘un ti viu, ca ‘un acchianu ccà nni tia dintra a chista grutta tua! Stamattina aju vinutu ‘nta na jinnata china ‘i suli respirannu… Continua a leggere In occasione di una visita al santuario di Santa Rosalia
‘U cuntu d’i sette surdi
Si legge oggi sul sito del “Corriere della Sera”: «Il ciclone Berlusconi che si è abbattuto ieri sulla maggioranza ha fatto infuriare Giorgia Meloni. “Siamo tutti senza parole…”, allargano le… Continua a leggere ‘U cuntu d’i sette surdi
Alcuni interessanti vocaboli siciliani
Alcune espressioni del dialetto siciliano continuano ad essere utilizzate nell’italiano regionale parlato nell’isola, sono perfettamente comprese dalla maggior parte delle persone e a volte rendono un’idea in modo molto più… Continua a leggere Alcuni interessanti vocaboli siciliani
Montalbano e il compagno di viaggio
In molte delle sue indagini il camilleriano commissario Montalbano si ritiene appagato dalla scoperta della verità e tollera che alcuni colpevoli restino in libertà o in preda ai loro rimorsi:… Continua a leggere Montalbano e il compagno di viaggio
40 anni fa: una gita a Piano Cervi
Esattamente quarant’anni fa, il 10 ottobre 1982, era domenica: una bella domenica piena di sole con una temperatura ancora quasi estiva. Mi svegliai presto a Bagheria, dove allora vivevo con… Continua a leggere 40 anni fa: una gita a Piano Cervi
Trapani inesistente (almeno per il “Giornale di Sicilia”)
Ieri mattina Trapani è stata sommersa da una “bomba d’acqua”: la pioggia ha messo in ginocchio la città e solo per miracolo non ci sono state vittime. Come riferiva ieri… Continua a leggere Trapani inesistente (almeno per il “Giornale di Sicilia”)