Due foto. La prima l’ho scattata l’altro ieri mattina a Vienna, nello Stadtpark (si tratta del primo giardino pubblico della capitale austriaca, realizzato nel 1862 e abbellito da diversi monumenti… Continua a leggere Due foto a (impietoso) confronto
Categoria: Sicilia
“E chistu è u novu amministratore”
Alcuni anni fa, nel mio condominio, l’assemblea decise di sostituire l’amministratore scegliendone uno nuovo. Uno dei condomini, fautore del vecchio regime e ligio al proverbio siciliano “Megghiu u tintu provatu”… Continua a leggere “E chistu è u novu amministratore”
Gli incroci stradali di Palermo
La striscia bianca trasversale, posta a terra prima di un semaforo, indica agli automobilisti il punto in cui devono arrestare il veicolo in caso di luce rossa; questa linea non… Continua a leggere Gli incroci stradali di Palermo
A proposito di primarie in Sicilia
Mentre il centro-destra sbandiera la sua “compattezza” (a prescindere dalle divisioni fra “centro-destra di governo” e “centro-destra di opposizione”, dalle continue defezioni da Forza Italia e dai dissidi minimizzati all’interno… Continua a leggere A proposito di primarie in Sicilia
Montalbano e il “Signori e Questori”
Domani, 17 luglio 2022, saranno passati tre anni dalla scomparsa di Andrea Camilleri. In questa occasione vorrei ricordarlo presentando alcune riflessioni, ispirate dai suoi romanzi, sul rapporto fra il commissario… Continua a leggere Montalbano e il “Signori e Questori”
Le “abbanniate” (con un raro documento sonoro)
In Sicilia la “abbanniata” (o “abbanniatina”, con uno dei frequenti diminutivi locali) è il grido con cui i venditori tentano di attirare i loro clienti, sia nei mercati storici (a… Continua a leggere Le “abbanniate” (con un raro documento sonoro)
Il “gelato di campagna”
Per rispettare la tradizione dei giorni che precedono il “Festino”, ieri pomeriggio ho acquistato nella benemerita piccola pasticceria vicino casa mia (specializzata nel riproporre dolci e gelati di una volta)… Continua a leggere Il “gelato di campagna”
Gelati tradizionali siciliani: le “sciallottine”
Nel dopoguerra a Palermo era molto diffusa la “sciallotta”, un gelato artigianale a forma di mattonella, che era inserito tra due croccanti rettangoli di wafer e venduto a sole dieci… Continua a leggere Gelati tradizionali siciliani: le “sciallottine”
Ricordo del Lido Olivella
Chi avesse letto il mio recente post sulle mie estati bagheresi dei primi anni Sessanta, potrebbe pensare che le mie vacanze estive trascorressero soltanto in paese. Non era affatto così:… Continua a leggere Ricordo del Lido Olivella
“Avvicino più tardi”
A una negoziante che la invitava a ripassare dopo qualche ora, una signora palermitana ha risposto: «Va bene, allora avvicino più tardi». L’uso del verbo “avvicinare” in Sicilia è diverso… Continua a leggere “Avvicino più tardi”