Il 15 gennaio 1881 Giovanni Verga pubblicò sulla “Rivista nuova di scienze, lettere ed arti” una novella intitolata “Cos’è il Re”, che confluì poi nella raccolta delle “Novelle rusticane” (1883).… Continua a leggere “Cos’è il Re” di Giovanni Verga
Categoria: sociologia
Sicilia e “non-Sicilia” nel “Gattopardo”
Nel “Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa emerge, con fin troppa evidenza, una voluta contrapposizione “Sicilia/Continente” o, se vogliamo, “Sicilia/non Sicilia”, che viene sistematicamente portata avanti dall’autore non senza un certo… Continua a leggere Sicilia e “non-Sicilia” nel “Gattopardo”
Il giorno della Candelora
Oggi, 2 febbraio, è il giorno della Candelora. Ricordo che, quando facevo lezione, immancabilmente chiedevo ai ragazzi se conoscessero questa ricorrenza; e la risposta, altrettanto immancabilmente, era che quasi tutti… Continua a leggere Il giorno della Candelora
Un ricordo di Gigi Riva
Sabato 23 dicembre 1967 la nazionale italiana a Cagliari travolse la Svizzera per 4-0, facendo un importante passo avanti nel girone di qualificazione ai campionati europei del 1968 (che poi… Continua a leggere Un ricordo di Gigi Riva
A proposito del saluto romano…
La legge Scelba n. 645 del 1952 vieta la ricostituzione del partito fascista e la propaganda delle sue idee e finalità; in particolare, l’art. 5 dice che «chiunque, partecipando a… Continua a leggere A proposito del saluto romano…
Ufficio Tari a Palermo: appuntamenti… fra un anno!
Giorni fa il mio collaboratore domestico, originario del Bangladesh, avendo ricevuto un’ingiunzione di pagamento per una casa in cui non vive più da anni e su cui aveva regolarmente pagato… Continua a leggere Ufficio Tari a Palermo: appuntamenti… fra un anno!
“Reportages ’64”: l’anno dei Beatles
Nel mio grande archivio c’è un settore “storico” dedicato alla collezione di quotidiani, riviste e periodici, a partire dagli anni Venti del secolo scorso. Tutto questo materiale, conservato prima da… Continua a leggere “Reportages ’64”: l’anno dei Beatles
Pubblicità e conto alla rovescia
In molti canali televisivi, ma anche su RaiPlay, su YouTube e in molti siti Internet, si è diffusa sempre più la consuetudine di interrompere improvvisamente il programma cui si sta… Continua a leggere Pubblicità e conto alla rovescia
Il metaverso e la crisi del mondo reale
Sul sito di “Repubblica” ieri, 9 gennaio 2024, si leggeva: «La polizia britannica sta indagando su un’aggressione sessuale “virtuale” ai danni di una ragazza, identificata solo come di età inferiore… Continua a leggere Il metaverso e la crisi del mondo reale
Ricordo di Biagio Conte: “Ti posso chiamare fratello?”
Ho appena terminato la lettura del bellissimo libro che Alessandra Turrisi e Roberto Puglisi hanno recentemente dedicato a Biagio Conte: si intitola “Ti posso chiamare fratello?” ed è edito dalle… Continua a leggere Ricordo di Biagio Conte: “Ti posso chiamare fratello?”