I documenti di musica greca in nostro possesso sono giunti conservati su pietra e in antichi papiri rinvenuti dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri. Fra essi (in tutto poco più… Continua a leggere Il frammento musicale dell’ “Oreste” di Euripide
Categoria: teatro
Il problema della presenza in scena dei figli di Medea nel dramma euripideo
La presenza di bambini sulla scena si riscontra, oltre che nella “Medea”, in numerosi altri drammi greci: cfr. ad es. “Aiace” ed “Edipo re” di Sofocle e gli euripidei “Alcesti”,… Continua a leggere Il problema della presenza in scena dei figli di Medea nel dramma euripideo
“Ifigenia in Tauride” a Siracusa
Venerdì scorso a Siracusa ho assistito alla rappresentazione di “Ifigenia in Tauride” di Euripide, per la regia di Jacopo Gassmann, il figlio più giovane del grande Vittorio. Questo dramma mancava… Continua a leggere “Ifigenia in Tauride” a Siracusa
“Edipo re” a Siracusa: il mondo è fatto a scale
“Il mondo è fatto a scale, chi le scende e chi le sale”. Non è detto che chi sta più in alto resterà sempre al di sopra degli altri. Può… Continua a leggere “Edipo re” a Siracusa: il mondo è fatto a scale
Stefano Gobatti: storia di una meteora
Continuo a scoprire “chicche” e curiosità nell’enorme repertorio di articoli pubblicati da mio padre, Salvatore Pintacuda, in riviste musicali e quotidiani. Oggi propongo la lettura di una storia decisamente poco… Continua a leggere Stefano Gobatti: storia di una meteora
Lo “Ione” di Euripide
Lo “Ione”, lungo ben 1622 versi, appartiene ai cosiddetti drammi “ad intreccio” di Euripide, caratterizzati da una trama vivacissima e ricca di colpi di scena. Nonostante la sua indubbia piacevolezza,… Continua a leggere Lo “Ione” di Euripide
Un epigramma di Leonida di Taranto: la vecchia ubriacona
Leonida (Λεωνίδας) è l’esponente più importante della cosiddetta “scuola dorico-peloponnesiaca” degli epigrammisti greci. Nato a Taranto intorno al 320 a.C., in seguito alla guerra dei Romani contro la sua città… Continua a leggere Un epigramma di Leonida di Taranto: la vecchia ubriacona
Riflessioni sulla “Medea” di Seneca
Come è noto, il teatro di Seneca presenta seri problemi critici: è incerta la cronologia, potendosi collocare durante o dopo la collaborazione dell’autore con Nerone); non ne è sicura la… Continua a leggere Riflessioni sulla “Medea” di Seneca
“Un trapezio per Lisistrata”
Alla commedia “Lisistrata” di Aristofane (411 a.C.) si ispirò una fortunata commedia musicale di Pietro Garinei (Trieste 1919 – Roma 2006) e Sandro Giovannini (Roma 1915-1977), intitolata “Un trapezio per… Continua a leggere “Un trapezio per Lisistrata”
Il compleanno di Lauren Bacall
Il 16 settembre 1924, 97 anni fa, nacque a New York, nel Bronx, Betty Joan Perske. Era la figlia unica di Wulf Perske, di origine polacca, e della rumena Natalie… Continua a leggere Il compleanno di Lauren Bacall