Ieri sera, in un’ottima pizzeria del centro storico di Palermo, ho avuto la conferma che oggi, per scegliere una pizza, occorre come minimo un corso di formazione, che comprenda nozioni… Continua a leggere ‘A pizza e niente cchiù
Il volo della rondine
Sembrerà strano, ma quando spiegavo in classe le proposizioni concessive, una ventina d’anni fa, utilizzavo uno stralcio della canzone “La rondine” di Mango: “Nonostante tu sia / la mia rondine… Continua a leggere Il volo della rondine
Alcune etimologie latine
Esaminiamo otto interessanti etimologie latine di alcuni vocaboli piuttosto comuni nella lingua italiana. 1) CASA – In latino “casa” si dice “domus“; il termine “casa” indica invece qualcosa di più… Continua a leggere Alcune etimologie latine
Sanremo 1964
In occasione dell’imminente inizio del 74° festival di Sanremo, propongo una serie di “graffiti” relativi all’edizione del 1964, che fu vinta da Gigliola Cinquetti con “Non ho l’età”. Anche se… Continua a leggere Sanremo 1964
Ulisse e Penelope: la ricostruzione della coppia
Odisseo, tornato a Itaca dopo vent’anni sotto mentite spoglie, ha appena sterminato i proci, pretendenti alla mano di sua moglie Penelope. L’annuncio del compimento della vendetta viene dato a Penelope… Continua a leggere Ulisse e Penelope: la ricostruzione della coppia
Il mondo in quattro canzoni degli anni ’60
«Il mio mondo è cominciato in te / Il mio mondo finirà con te». Con questi due bellissimi e semplicissimi versi iniziava la canzone “Il mio mondo” di Umberto Bindi,… Continua a leggere Il mondo in quattro canzoni degli anni ’60
L’Elettra di Hofmannsthal
Elettra (Elektra) è una tragedia in un atto unico di Hugo von Hofmannsthal (Vienna 1874-1929). Fu rappresentata per la prima volta il 30 ottobre 1903 al Piccolo Teatro (Kleines Theater)… Continua a leggere L’Elettra di Hofmannsthal
Il giorno della Candelora
Oggi, 2 febbraio, è il giorno della Candelora. Ricordo che, quando facevo lezione, immancabilmente chiedevo ai ragazzi se conoscessero questa ricorrenza; e la risposta, altrettanto immancabilmente, era che quasi tutti… Continua a leggere Il giorno della Candelora
“La musica è finita”
“La musica è finita” è una bellissima canzone del 1967; fu presentata al Festival di Sanremo e cantata da Ornella Vanoni (memorabile) e da Mario Guarnera (dimenticato). Le parole del… Continua a leggere “La musica è finita”
Termini latini relativi all’affitto
In latino il verbo “conduco, -is, conduxi, conductum, -ĕre” ha il significato-base di “condurre, portare insieme, raccogliere”; assume poi il senso specifico di “prendere in affitto”: es. conducĕre hortum “prendere… Continua a leggere Termini latini relativi all’affitto