«Il mio mondo è cominciato in te / Il mio mondo finirà con te». Con questi due bellissimi e semplicissimi versi iniziava la canzone “Il mio mondo” di Umberto Bindi,… Continua a leggere Il mondo in quattro canzoni degli anni ’60
L’Elettra di Hofmannsthal
Elettra (Elektra) è una tragedia in un atto unico di Hugo von Hofmannsthal (Vienna 1874-1929). Fu rappresentata per la prima volta il 30 ottobre 1903 al Piccolo Teatro (Kleines Theater)… Continua a leggere L’Elettra di Hofmannsthal
Il giorno della Candelora
Oggi, 2 febbraio, è il giorno della Candelora. Ricordo che, quando facevo lezione, immancabilmente chiedevo ai ragazzi se conoscessero questa ricorrenza; e la risposta, altrettanto immancabilmente, era che quasi tutti… Continua a leggere Il giorno della Candelora
“La musica è finita”
“La musica è finita” è una bellissima canzone del 1967; fu presentata al Festival di Sanremo e cantata da Ornella Vanoni (memorabile) e da Mario Guarnera (dimenticato). Le parole del… Continua a leggere “La musica è finita”
Termini latini relativi all’affitto
In latino il verbo “conduco, -is, conduxi, conductum, -ĕre” ha il significato-base di “condurre, portare insieme, raccogliere”; assume poi il senso specifico di “prendere in affitto”: es. conducĕre hortum “prendere… Continua a leggere Termini latini relativi all’affitto
Antigone al cinema
La tragedia sofoclea “Antigone” è stata rivisitata sul grande schermo una decina di volte. Non potendo prendere in considerazione anche le numerose edizioni televisive, ci soffermiamo brevemente su alcune significative… Continua a leggere Antigone al cinema
Altri cinque vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri cinque. 1) “Angariato” – In italiano… Continua a leggere Altri cinque vocaboli siculo-italiani
Una cruenta love-story del re Serse
Le “Storie” di Erodoto erano destinate alla lettura pubblica nelle piazze, da parte dell’autore stesso; non era dunque insolito che esse contenessero brani “avvincenti” e destinati a catturare l’attenzione degli… Continua a leggere Una cruenta love-story del re Serse
Una lettera di Alexis Minotis
Ieri, mettendomi a riordinare i fascicoli che contengono le recensioni dei miei primi libri (scritti fra il 1978 e il 1984), ho ritrovato molte lettere autografe inviatemi da insigni filologi… Continua a leggere Una lettera di Alexis Minotis
Un ricordo di Gigi Riva
Sabato 23 dicembre 1967 la nazionale italiana a Cagliari travolse la Svizzera per 4-0, facendo un importante passo avanti nel girone di qualificazione ai campionati europei del 1968 (che poi… Continua a leggere Un ricordo di Gigi Riva