“Controra” è un termine tipico della tradizione popolare meridionale, che indica le ore più calde del primo pomeriggio, generalmente tra le 13 e le 16. Il termine deriva dal latino… Continua a leggere Il “niente radioso del meriggio”: la controra
Il prevedibile flop dei referendum
Trascrivo dal sito di “Repubblica” (9 giugno 2025 ore 18): «Non è stato raggiunto il quorum ai referendum con l’affluenza che si è fermata poco sopra il 30%, molto lontana… Continua a leggere Il prevedibile flop dei referendum
Estate 1970: quando a Mondello non si poteva fare caciara
Ho qui davanti a me la copia del Radiocorriere Tv n. 36 del 6-12 settembre 1970. In quell’estate il rotocalco aveva condotto un’inchiesta sulle spiagge italiane, con particolare attenzione alla… Continua a leggere Estate 1970: quando a Mondello non si poteva fare caciara
Kostas Karyotakis, il “Leopardi greco”
Il poeta greco Kostas Karyotakis (Κώστας Καρυωτάκης), nato a Tripolis in Arcadia (Peloponneso) nel 1896 e morto suicida a Prèveza in Epiro nel 1928, non è particolarmente noto in Italia;… Continua a leggere Kostas Karyotakis, il “Leopardi greco”
“Domenica del Corriere” 1921: il Milite Ignoto sull’Altare della Patria a Roma
Dopo la fine della I guerra mondiale l’Italia, come molte altre nazioni europee, sviluppò un culto laico dei caduti per rinsaldare l’unità nazionale e confortare il dolore delle famiglie colpite… Continua a leggere “Domenica del Corriere” 1921: il Milite Ignoto sull’Altare della Patria a Roma
Gennaio 1902: il primo numero della rivista “Musica e musicisti” (edizioni Ricordi)
La rivista illustrata “Musica e musicisti”, edita a Milano da G. Ricordi, iniziò le sue pubblicazioni il 15 gennaio 1902. Aveva un formato ridotto (16 x 12 cm), era bimestrale… Continua a leggere Gennaio 1902: il primo numero della rivista “Musica e musicisti” (edizioni Ricordi)
“Ogni cosa piccola è bella” di Palma Civello e Marco Parenti
Ieri pomeriggio, 27 maggio 2025, nella sede della Scuola Siciliana Stabile di Fotografia in via XX Settembre a Palermo, è stato presentato il volume di haiku e fotografia “Ogni cosa… Continua a leggere “Ogni cosa piccola è bella” di Palma Civello e Marco Parenti
La città degli invisibili
Da molti giorni in pieno centro di Palermo, in via Ruggero Settimo fra via Stabile e piazza Politeama, sul marciapiede fra la sede di una banca e un noto negozio… Continua a leggere La città degli invisibili
Un applauso al mio Genoa
Il Genoa ha chiuso il campionato di Serie A al 13° posto, con 43 punti, dopo aver ottenuto la salvezza matematica diverse giornate fa, concludendo in assoluta tranquillità e con… Continua a leggere Un applauso al mio Genoa
Il “Dialogo di un folletto e di uno gnomo” di Giacomo Leopardi
Il “Dialogo di un folletto e di uno gnomo” è un breve testo scritto da Giacomo Leopardi nel 1824, appartenente alle “Operette morali”. La narrazione si svolge in un mondo… Continua a leggere Il “Dialogo di un folletto e di uno gnomo” di Giacomo Leopardi