Lo scorso 3 marzo 2023 veniva annunciato il piano “salva-AMAT” del Comune di Palermo, finalizzato al rilancio dell’azienda municipalizzata trasporti. Nell’accordo fra il Comune e l’AMAT era previsto che la… Continua a leggere Strisce bianche, strisce azzurre, strisce bianco-azzurre e strisce invisibili a Palermo
I menu e il QR code
Ieri sera, in occasione di una bella cena con amici all’Arenella di Palermo (“cul-de-sac” asfissiante che fagocita migliaia di persone e di auto in uno spazio infinitesimale, ma fronteggiato da… Continua a leggere I menu e il QR code
Seneca e il frastuono delle terme
Il filosofo Seneca aveva la sfortuna di abitare proprio “sopra uno stabilimento termale” (supra ipsum balneum habito). Le terme a Roma erano frequentatissime: aprivano verso mezzogiorno e restavano aperte fino… Continua a leggere Seneca e il frastuono delle terme
La delusione di Nausicaa
All’inizio del VI libro dell’Odissea, la dea Atena si reca presso i Feaci. Questi un tempo vivevano “vicino ai Ciclopi, uomini tracotanti” (v. 5), ma un loro antenato, Nausìtoo (spesso… Continua a leggere La delusione di Nausicaa
“Un disco per l’estate” e un’antica rotonda sul mare
La rassegna musicale “Un disco per l’estate” nacque nel 1964 dall’idea dell’A.F.I. (Associazione Fonografici Italiani) di promuovere il mercato discografico estivo dei 45 giri con un concorso che presentasse nuove… Continua a leggere “Un disco per l’estate” e un’antica rotonda sul mare
Strani participi in un menu
L’altra sera, a cena con amici in un ristorante-pizzeria in zona via Libertà a Palermo, dopo aver mangiato una non indimenticabile pizza volevo ordinare un dessert. Il relativo menu, tempestivamente… Continua a leggere Strani participi in un menu
Ricordo del Treno del Sole
Il leggendario “Treno del Sole” collegò Torino alla Sicilia per moltissimi anni, dal dicembre 1954 al dicembre 2011. Ho trovato un antico orario ferroviario del 1955. Per dare un’idea dei… Continua a leggere Ricordo del Treno del Sole
L’estratto di pomodoro
Bagheria, luglio 1965. Una foto mi raffigura, bambino di undici anni, davanti all’arco del “Patatiennu”; così (più o meno) viene chiamato dai bagheresi l’arco della Trinità, per la presenza di… Continua a leggere L’estratto di pomodoro
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1) “Cusciuliari”: significa “andare in… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
“Melanzana” o “melenzana”?
Una carissima amica palermitana mi raccontava ieri di essere stata corretta pochi giorni fa da suo figlio (che vive a Milano con la famiglia) quando, a tavola, ha usato il… Continua a leggere “Melanzana” o “melenzana”?