Alcuni giorni fa ho raccontato le peripezie che ho dovuto affrontare (come centinaia di altri palermitani) per (non) ottenere il rinnovo della carta d’identità: postazioni municipali assaltate da centinaia di… Continua a leggere Come ho rinnovato (finalmente) la carta d’identità
“In quel tempo…”
Il Vangelo di questa domenica è un passo di Marco (2, 13-17) e narra la “chiamata” di Matteo (o Levi), che viene invitato da Gesù a seguirlo. Il brano presenta… Continua a leggere “In quel tempo…”
La trilogia “euripidea” di Michael Cacoyannis
Agamennone ritorna vittorioso dalla guerra di Troia, accolto dal popolo festante. Clitemestra osserva il suo arrivo dalle alte mura di Micene. Entrato in città attraverso la Porta dei Leoni, il… Continua a leggere La trilogia “euripidea” di Michael Cacoyannis
Mission impossible: rinnovare la carta d’identità a Palermo
Lo scorso 20 ottobre sul sito di “Repubblica-Palermo” si leggeva il seguente comunicato: «Il Comune cambia strategia per il rilascio della carta d’identità elettronica. Non sarà più su prenotazione, ma… Continua a leggere Mission impossible: rinnovare la carta d’identità a Palermo
L’Epistola 97 di Seneca: nessuna epoca è priva di colpe
L’epistola 97, indirizzata da Seneca al discepolo e amico Lucilio, affronta un tema che, come sempre avviene nei testi del grande filosofo latino, risulta di straordinaria attualità. Seneca anzitutto corregge… Continua a leggere L’Epistola 97 di Seneca: nessuna epoca è priva di colpe
Il figlio del Gattopardo
Nel I capitolo del “Gattopardo”, al termine della giornata, viene descritta la cena a Villa Salina, che «era servita con il fasto sbrecciato che allora era lo stile del Regno… Continua a leggere Il figlio del Gattopardo
La visualizzazione scenica dei concetti in Eschilo
Fra i grandi tragici greci, Eschilo era quello che aveva più senso della regìa; da uomo di teatro sensibile ed esperto, sapeva gestire tempi e modi dell’azione scenica (entrata e… Continua a leggere La visualizzazione scenica dei concetti in Eschilo
L’anno che verrà
Nel febbraio del 1979 nell’album “Lucio Dalla” il cantante bolognese pubblicò la canzone “L’anno che verrà”, dedicandola al suo amico Giuseppe Rossetti, un artista che era andato in prigione per… Continua a leggere L’anno che verrà
La venditrice di farinata
Un tempo, a Genova, quando si scendeva da via Garibaldi nei vicoletti della zona della Maddalena, si potevano incontrare le venditrici di farinata; l’immagine è tratta da un dagherrotipo di… Continua a leggere La venditrice di farinata
White Christmas
In questi giorni che precedono le feste, le più famose musiche natalizie vengono assiduamente riproposte al nostro ascolto. Fra tutte, una delle più celebri è sicuramente “White Christmas” (“Bianco Natale”),… Continua a leggere White Christmas