Fra gli innumerevoli libri che ho a casa, molti derivano dalla già vastissima biblioteca di mio padre. In particolare, oggi mi è ricapitato fra le mani un importante e prezioso… Continua a leggere Who’s who in Italy – 1958
“L’elogio della mosca” di Luciano
Sotto il nome di Luciano di Samòsata (II sec. d.C.) ci sono giunte 82 opere, chiamate comunemente “Dialoghi” (benché solo alcuni abbiano in effetti forma dialogica); comprendono scritti retorici, satirici,… Continua a leggere “L’elogio della mosca” di Luciano
Portieri e gestacci
Nel sito di “Repubblica” si legge quanto segue, a proposito della finale di ieri dei mondiali di calcio e – in particolare – del portiere argentino Martinez: «Nella serie di… Continua a leggere Portieri e gestacci
Gli amici di Renzo
Nei “Promessi Sposi” Lucia, la protagonista, non ha amiche. Ha sempre accanto a sé donne più grandi ed esperte di lei (la madre Agnese, la “buona donna” mandata dal cardinale… Continua a leggere Gli amici di Renzo
Quando scrivevamo le lettere…
Quando vivevo a Genova con i miei genitori, nei miei primi 22 anni di vita, era nostra consuetudine almeno bisettimanale quella di scrivere una lettera ai parenti di Bagheria. Le… Continua a leggere Quando scrivevamo le lettere…
Cicerone archeologo
Siracusa, 75 avanti Cristo. Un piccolo gruppo di uomini si aggira in un sepolcreto; ci sono alcuni notabili della città (si riconoscono dai loro abiti eleganti), ma anche alcuni operai… Continua a leggere Cicerone archeologo
L’Orecchietteria Banfi
Quest’anno il nostro pranzo dell’Immacolata è stato alquanto insolito: infatti abbiamo mangiato (benissimo) a Roma, all’Orecchietteria Banfi, in via Belli 116, a pochi passi da piazza Cavour e dal “Palazzaccio”.… Continua a leggere L’Orecchietteria Banfi
“Cats” al Sistina
Giovedì 8 dicembre sera, al Teatro Sistina di Roma, ho assistito al bellissimo musical “Cats”, nel vivacissimo e coinvolgente allestimento di Massimo Romeo Piparo. “Cats” risale al 1981 ed è… Continua a leggere “Cats” al Sistina
I cinema di Palermo nel 1967
Per motivi occasionali mi è ricapitata fra le mani una copia, gelosamente conservata, di “Telestar”, quotidiano indipendente della sera di Palermo, datata 13 settembre 1967. Ho colto l’occasione per rileggere… Continua a leggere I cinema di Palermo nel 1967
Il ritorno del commissario Ricciardi
«Il Fatto. Ricciardi si era abituato a chiamare così la connotazione principale della sua vita, quello che lo rendeva così profondamente diverso dagli altri. Il Fatto. Questo Fatto che ho,… Continua a leggere Il ritorno del commissario Ricciardi