Il III libro delle “Argonautiche” di Apollonio Rodio costituisce una svolta nel poema, sia perché la vicenda si svolge ormai nella Colchide, nel paese del re Eeta, sia perché in… Continua a leggere Il dardo di Eros nelle “Argonautiche” di Apollonio Rodio
Quando ero “Barbatulus”
Nell’estate del 1973, quando avevo 19 anni, mi feci crescere – per l’unica volta nella mia vita – la barba. L’effetto era curioso e mi rendeva simile ora a un… Continua a leggere Quando ero “Barbatulus”
Antipatro di Sidone e le rovine di Corinto
Il poeta Antipatro nacque a Sidone intorno al 170 a.C., ma visse a Roma, dove frequentò il circolo di Lutazio Catulo (il poeta preneoterico che fu console nel 102); morì… Continua a leggere Antipatro di Sidone e le rovine di Corinto
Un’esperienza didattica su Sciascia
Ricorreva quest’anno il centenario della nascita di Leonardo Sciascia e non sono mancate le dovute celebrazioni della sua straordinaria attività di scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo, poeta, politico, critico d’arte e… Continua a leggere Un’esperienza didattica su Sciascia
“Fedra”: un film di Jules Dassin (1961)
Il film “Fedra” del regista americano Jules Dassin (Middletown 1911 – Atene 2008) uscì nel 1961; il cast comprendeva l’attrice greca Melina Mercouri (moglie del regista), Anthony Perkins (l’attore americano… Continua a leggere “Fedra”: un film di Jules Dassin (1961)
La zia che mi insegnò il greco
Il 20 novembre 1899 a Bagheria nasceva mia zia Giuseppina Pintacuda (familiarmente “zia Pinè”, da “Pinedda”), prima figlia dei miei nonni Salvatore e Giovanna. La famiglia si allargò poi sino… Continua a leggere La zia che mi insegnò il greco
Il Grande Googhello
Sa sempre dove sei. Ti bracca. Sta sempre con te, su di te, in te. Annota implacabile ogni tuo movimento, persino ogni tua intenzione. Se costeggi la salumeria Salamone (nomina… Continua a leggere Il Grande Googhello
I telefoni di una volta
Questa foto dell’8 dicembre 1962, che mostra mia madre al telefono, può dare un’idea di quella che era l’arcaica e mitica realtà di quei tempi (che nel caso mio si… Continua a leggere I telefoni di una volta
“Intervista ad Arianna” di Palma Civello
Presento qui un testo composto dalla mia carissima amica Palma Civello, scrittrice, poetessa e pittrice palermitana; si tratta di una “Intervista ad Arianna”, nella forma di un monologo in cui… Continua a leggere “Intervista ad Arianna” di Palma Civello
Le frecce siciliane
Lo sceneggiato televisivo “La freccia nera” fu prodotto dalla Rai nel 1968; liberamente tratto dall’omonimo romanzo storico di Robert Louis Stevenson, fu diretto da Anton Giulio Majano e trasmesso in… Continua a leggere Le frecce siciliane