Non dire gatto…

Un noto proverbio popolare dice: “Non dire gatto se non ce l’hai nel sacco”. Il detto deriva dall’intuitiva constatazione che afferrare un gatto, felino agile e veloce, e infilarlo in… Continua a leggere Non dire gatto…

“Il lupo e l’agnello” di Ademaro di Chabannes

Il monaco francese Ademaro di Chabannes (989 – 1034) fu autore di diverse opere di carattere storico; un codice della biblioteca dell’università di Leida (Codex Vossianus Latinus 8°), trascritto dallo… Continua a leggere “Il lupo e l’agnello” di Ademaro di Chabannes

“Per me non dorme amore in nessuna stagione”: un frammento di Ibico di Reggio

Ibico nacque intorno al 580 a.C. a Rhegion (oggi Reggio Calabria), colonia calcidese in Calabria. Fu di stirpe nobile e secondo gli antichi abbandonò la sua città per non farsene… Continua a leggere “Per me non dorme amore in nessuna stagione”: un frammento di Ibico di Reggio

Lo “sciopero della cittadinanza” e il dialogo assente

Come è noto, i “no pass” da oggi minacciano di bloccare il Paese. In tutti i settori (trasporto locale, forze dell’ordine, grande distribuzione, pubblica amministrazione, locali pubblici, agricoltura, ecc.) si… Continua a leggere Lo “sciopero della cittadinanza” e il dialogo assente

Pubblicità vintage: Genova 1966

Tre pubblicità del 1966, che ritrovo in “Genova – Rivista del Comune”, anno XLVI, n. 11, novembre 1966. Il sindaco era allora Augusto Pedullà, il direttore della rivista era Giuliano… Continua a leggere Pubblicità vintage: Genova 1966

Il ripensamento della figura di Achille nel poema di Stazio

L’Achilleide fu l’ultima opera del poeta napoletano Publio Papinio Stazio, che visse in epoca flavia e fu attivo soprattutto al tempo dell’imperatore Domiziano (81-96). Di questo poema incompiuto (dovremmo forse… Continua a leggere Il ripensamento della figura di Achille nel poema di Stazio