Presento qui un testo composto dalla mia carissima amica Palma Civello, scrittrice, poetessa e pittrice palermitana; si tratta di una “Intervista ad Arianna”, nella forma di un monologo in cui… Continua a leggere “Intervista ad Arianna” di Palma Civello
Le frecce siciliane
Lo sceneggiato televisivo “La freccia nera” fu prodotto dalla Rai nel 1968; liberamente tratto dall’omonimo romanzo storico di Robert Louis Stevenson, fu diretto da Anton Giulio Majano e trasmesso in… Continua a leggere Le frecce siciliane
Un anno di Covid (n. 19): Il governo Draghi a immagine di tutti / “Conte fu” (riscrittura del “5 maggio” manzoniano)
Proseguo la riproposizione dei miei post di Facebook relativi alla pandemia; eccone altri due. Il primo post risale all’11 febbraio e si intitola “Un governo a propria immagine e somiglianza”.… Continua a leggere Un anno di Covid (n. 19): Il governo Draghi a immagine di tutti / “Conte fu” (riscrittura del “5 maggio” manzoniano)
Le Officine Elettriche Genovesi
Le Officine Elettriche Genovesi (OEG) operavano nel campo della produzione e distribuzione dell’energia elettrica. Furono fondate nel 1895, con un capitale sociale di tre milioni di lire, sottoscritto in maggioranza… Continua a leggere Le Officine Elettriche Genovesi
Un anno di Covid (n. 18): Autocertificazioni / “Le rane e il re”
Ecco altri due miei post pubblicati su Facebook a commento della pandemia. Il primo risale al 24 gennaio scorso e parla delle “autocertificazioni” che, nella lunga fase del lockdown, dovevano… Continua a leggere Un anno di Covid (n. 18): Autocertificazioni / “Le rane e il re”
Alcune note sulle malattie mentali nell’antica Grecia
La vita organizzata della polis prevedeva l’esclusione dei malati di mente dalle cariche politiche e dal servizio militare, il divieto di portare armi e la nullità del testamento; per il… Continua a leggere Alcune note sulle malattie mentali nell’antica Grecia
Tre fratelli (1939)
Mio padre, Salvatore Pintacuda (sulla destra) e i suoi fratelli Masino e Nino, a Bagheria, in pompa magna per il matrimonio della zia Rosa Cirrincione. Siamo nel 1939 e la… Continua a leggere Tre fratelli (1939)
Un anno di Covid – 17 / Il giorno della marmotta e il Dialogo del Covid e di un Siciliano
UN ANNO DI COVID – 17 Continuo a riproporre qui alcuni miei post, pubblicati su Facebook all’inizio di quest’anno, che commentavano gli sviluppi dell’epidemia nel nostro Paese. Il primo post,… Continua a leggere Un anno di Covid – 17 / Il giorno della marmotta e il Dialogo del Covid e di un Siciliano
Ricordo del Maestro Salvatore Pintacuda
Mercoledì 19 aprile 1995, alle 8 di mattina, ero in classe al Liceo Meli e stavo iniziando a fare lezione. Tenevo il telefonino (che a quei tempi era enorme e… Continua a leggere Ricordo del Maestro Salvatore Pintacuda
Un anno di Covid / 16
Ripropongo qui altri tre post da me pubblicati su Facebook all’inizio di quest’anno, nei quali continuavo a seguire gli eventi relativi all’epidemia da Covid19. Il primo post risale al 5… Continua a leggere Un anno di Covid / 16