Salta al contenuto

NULLA DIES SINE LINEA

diarium (blog) di Mario Pintacuda

  • Home
  • Chi sono
  • Principali pubblicazioni

Mese: Maggio 2021

Le ragazze del 1940

2 settembre 1940 – Bagheria. Un gruppo di ragazze sorride e scherza ingenuamente, mentre la guerra è iniziata da qualche mese e sembra ancora una radiosa e breve avventura. Mia… Continua a leggere Le ragazze del 1940

Pubblicato Maggio 30, 2021
Categorie: Bagheria, Foto antiche, Sicilia Taggato bagheria 1940, foto antiche

Un anno di Covid / IX

Ecco altri tre post che avevo pubblicato l’anno scorso su Facebook durante la pandemia. Il primo, del 17 agosto 2020, commentava la disposizione del ministro Speranza in materia di mascherine,… Continua a leggere Un anno di Covid / IX

Pubblicato Maggio 28, 2021
Categorie: attualità, COVID 19, Momenti di vita quotidiana Taggato aerosolizzazione, coàs, De Micheli, franco locatelli, Speranza, stefano massini

Montalbano e la “Scala dei Turchi”

Una delle località più celebri e incantevoli della Sicilia è la “Scala dei Turchi”, una bianchissima falesia rocciosa che si erge a picco sul mare lungo la costa di Realmonte,… Continua a leggere Montalbano e la “Scala dei Turchi”

Pubblicato Maggio 27, 2021
Categorie: Andrea Camilleri, Letteratura siciliana, Sicilia, televisione Taggato Andrea Camilleri "La veggente", commissario Montalbano, Scala dei Turchi, Vigàta

Antigone e il fratello insostituibile

Nel IV episodio dell’Antigone di Sofocle il re Creonte ordina alle guardie di portare via la giovane, che è stata colta in flagrante mentre dava sepoltura al cadavere del fratello… Continua a leggere Antigone e il fratello insostituibile

Pubblicato Maggio 25, 2021
Categorie: Lingua e letteratura greca, psicologia, teatro Taggato antigone, eva cantarella antigone, hegel, maurizio bettini affari di famiglia

Un anno di Covid – VIII

Proseguo la riproposizione di alcuni post da me pubblicati l’anno scorso su Facebook e inerenti all’epidemia di coronavirus. Ne propongo oggi altri due. Il primo post, del 19 maggio 2020,… Continua a leggere Un anno di Covid – VIII

Pubblicato Maggio 24, 2021
Categorie: attualità, COVID 19, Momenti di vita quotidiana, Sicilia Taggato amministratore di condominio, assembramenti, Cantico delle Creature, DPCM

57 anni, cioè due secoli

21 marzo 1964, Copenaghen (Danimarca): IX “Gran Premio Eurovisione della Canzone” (allora si chiamava così): sedici Paesi partecipanti. Vince la sedicenne Gigliola Cinquetti con “Non ho l’età (per amarti)” di… Continua a leggere 57 anni, cioè due secoli

Pubblicato Maggio 23, 2021
Categorie: attualità, Momenti di vita quotidiana, Musica Taggato barbara pravi, gigliola cinquetti, maneskin, maniza, non ho l'età, toto cutugno, zitti e buoni

La strana resurrezione di Alcesti

L’Alcesti (Ἄλκηστις) andò in scena nel 438 a.C. in una tetralogia comprendente anche Cretesi, Alcmeone in Psofide, Telefo; Euripide ottenne il secondo premio, dopo Sofocle. La pièce occupava il quarto… Continua a leggere La strana resurrezione di Alcesti

Pubblicato Maggio 21, 2021
Categorie: Lingua e letteratura greca, miti antichi, teatro Taggato alcesti, euripide alcesti, galatea ranzi

Un anno di Covid – VII

Proseguo la raccolta di alcuni dei miei post pubblicati su Facebook nel periodo della pandemia, a testimonianza e ricordo dell’esperienza terribile vissuta da tutti noi. Il primo articolo, del 27… Continua a leggere Un anno di Covid – VII

Pubblicato Maggio 20, 2021
Categorie: attualità, COVID 19, Momenti di vita quotidiana, Sicilia

Addio a Franco Battiato

Stamattina si è appresa la notizia della scomparsa di Franco Battiato. Il grande cantautore catanese aveva 76 anni, compiuti lo scorso 23 marzo, ed era malato da tempo; si è… Continua a leggere Addio a Franco Battiato

Pubblicato Maggio 18, 2021
Categorie: attualità, Momenti di vita quotidiana, Musica, Sicilia Taggato franco battiato, la cura Battiato, Manlio Sgalambro, Persiani Siracusa 1990 Martone

Odisseo e Laerte

Siamo a Itaca. I pretendenti uccisi sono già scesi nell’Ade e Odisseo si reca nel podere in cui vive il padre Laerte, anziano, solo e solo. L’eroe trova il genitore… Continua a leggere Odisseo e Laerte

Pubblicato Maggio 18, 2021
Categorie: Lingua e letteratura greca, miti antichi, poesia Taggato riconoscimento odissea, ulisse e laerte

Paginazione degli articoli

Pagina 1 … Pagina 4 Articoli meno recenti

Articoli recenti

  • Altri cinque vocaboli siculo-italiani
  • Un’opera lirica di un autore genovese: “Fauvette” di Domenico Monleone (1926)
  • Cento anni fa: la stagione lirica 1925-1926 del Teatro “Carlo Felice” di Genova
  • “Miti mediterranei” di Lidia Ferrigno
  • La lettura del primo discorso di Leone XIV
Maggio 2021
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
    Giu

Categorie

  • Andrea Camilleri (39)
  • ARTE (22)
  • attualità (373)
  • Bagheria (70)
  • cinema (48)
  • COVID 19 (34)
  • ecologia (6)
  • filosofia (4)
  • Foto antiche (98)
  • fumetti (3)
  • gastronomia (41)
  • Gattopardo (10)
  • GENOVA (64)
  • GRECIA MODERNA (30)
  • I MIEI RICORDI (208)
  • letteratura italiana (117)
  • Letteratura siciliana (97)
  • letterature straniere (36)
  • Liguria (29)
  • Lingua e letteratura greca (149)
  • Lingua e letteratura latina (67)
  • meteo (13)
  • miti antichi (74)
  • mitopsicologia (21)
  • Momenti di vita quotidiana (186)
  • Musica (99)
  • Palermo (83)
  • Pietro Maggiore (28)
  • poesia (101)
  • politica (76)
  • Promessi Sposi Manzoni (10)
  • psicologia (6)
  • religione (15)
  • RICORDI SCOLASTICI (20)
  • Salvatore Pintacuda (33)
  • scienza (1)
  • scuola (10)
  • Sicilia (305)
  • sociologia (86)
  • sport (17)
  • storia (130)
  • teatro (59)
  • televisione (32)
  • Vangeli (8)
  • viaggi (17)

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021

Categorie

  • Andrea Camilleri
  • ARTE
  • attualità
  • Bagheria
  • cinema
  • COVID 19
  • ecologia
  • filosofia
  • Foto antiche
  • fumetti
  • gastronomia
  • Gattopardo
  • GENOVA
  • GRECIA MODERNA
  • I MIEI RICORDI
  • letteratura italiana
  • Letteratura siciliana
  • letterature straniere
  • Liguria
  • Lingua e letteratura greca
  • Lingua e letteratura latina
  • meteo
  • miti antichi
  • mitopsicologia
  • Momenti di vita quotidiana
  • Musica
  • Palermo
  • Pietro Maggiore
  • poesia
  • politica
  • Promessi Sposi Manzoni
  • psicologia
  • religione
  • RICORDI SCOLASTICI
  • Salvatore Pintacuda
  • scienza
  • scuola
  • Sicilia
  • sociologia
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • Vangeli
  • viaggi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
NULLA DIES SINE LINEA
Proudly powered by WordPress.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok