Alcune espressioni del dialetto siciliano continuano ad essere utilizzate nell’italiano regionale parlato nell’isola, sono perfettamente comprese dalla maggior parte delle persone e a volte rendono un’idea in modo molto più… Continua a leggere Alcuni interessanti vocaboli siciliani
Mese: Ottobre 2022
Montalbano e il compagno di viaggio
In molte delle sue indagini il camilleriano commissario Montalbano si ritiene appagato dalla scoperta della verità e tollera che alcuni colpevoli restino in libertà o in preda ai loro rimorsi:… Continua a leggere Montalbano e il compagno di viaggio
Altarini svelati
Ieri, nella sua giornata “horribilis”, il redivivo senatore Silvio Berlusconi, oltre a mandare palesemente a vaff**** l’imminente nuovo presidente del Senato, è stato “sgamato” da un fotografo con davanti a… Continua a leggere Altarini svelati
E questo è il nuovo Parlamento…
Dal sito del “Corriere della Sera”: «Sono 17 i voti dell’opposizione che hanno consentito l’elezione di Ignazio La Russa a presidente del Senato nonostante la defezione del gruppo di Forza… Continua a leggere E questo è il nuovo Parlamento…
40 anni fa: una gita a Piano Cervi
Esattamente quarant’anni fa, il 10 ottobre 1982, era domenica: una bella domenica piena di sole con una temperatura ancora quasi estiva. Mi svegliai presto a Bagheria, dove allora vivevo con… Continua a leggere 40 anni fa: una gita a Piano Cervi
Seneca e il vegetarianesimo
Il filosofo Seneca, vissuto alla corte di Nerone, da giovane abbracciò il vegetarianesimo (di origine pitagorica e ripreso a Roma dalla setta dei Sestii), come scrive nell’epistola 108 a Lucilio:… Continua a leggere Seneca e il vegetarianesimo
8 ottobre 1970: la prima grande alluvione di Genova
52 anni fa, l’8 ottobre 1970, di mattina ero andato regolarmente a scuola; avevo 16 anni e frequentavo il II liceo classico (IV anno) al Liceo D’Oria. Dalle finestre della… Continua a leggere 8 ottobre 1970: la prima grande alluvione di Genova
Il coniglio del “numquam effugies”
Fino a pochi anni fa il viandante che, viandando per i corridoi del Liceo “Umberto I” di Palermo (e prima ancora del Liceo “Meli”), fosse capitato alle 7,45 di una… Continua a leggere Il coniglio del “numquam effugies”
“La gatta” di Gino Paoli
Mio cugino Pietro Maggiore, il poeta, chiamava tutti i gatti indistintamente “Zibù”; quando un qualunque felino si aggirava nel giardino di casa sua o nella sua campagna, sorridendo lo subissava… Continua a leggere “La gatta” di Gino Paoli
Il “Fatto” del commissario Ricciardi
«Il Fatto. Ricciardi si era abituato a chiamare così la connotazione principale della sua vita, quello che lo rendeva così profondamente diverso dagli altri. Il Fatto. Questo Fatto che ho,… Continua a leggere Il “Fatto” del commissario Ricciardi