Nel giorno dedicato alla commemorazione dei defunti, ho riletto una lettera di Seneca all’amico e discepolo Lucilio, la n. 63 della raccolta. Lucilio è addolorato per la morte di un… Continua a leggere Seneca e il ricordo dei defunti
Autore: Mario Pintacuda
Nato a Genova il 2 marzo 1954.
Ha frequentato il Liceo classico "Andrea D'Oria" e si è laureato in Lettere classiche con 110/110 e lode all'Università di Genova.
Ha insegnato nei Licei dal 1979 al 2019.
Ha pubblicato numerosi testi scolastici, adottati in tutto il territorio nazionale; svolge attività critica e saggistica.
E' sposato con Silvana Ponte e ha un figlio, Andrea, nato a Palermo nel 2005.
Le “muffulette” dei Morti
A Palermo il 1° e il 2 novembre si mangiano (a colazione, o a pranzo, o a cena, o in tutte e tre le occasioni) le “muffulette”, condite (anzi “cunzate”).… Continua a leggere Le “muffulette” dei Morti
La “Settimana Incom” e i cinematografi di una volta
Quando da bambino andavo al cinema, fra uno spettacolo e l’altro veniva proiettata immancabilmente la “Settimana Incom”; era un cinegiornale, che fu realizzato dal 15 febbraio 1946 al 1965 in… Continua a leggere La “Settimana Incom” e i cinematografi di una volta
1771: gazzarre e tumulti al Teatro Santa Cecilia di Palermo
Il 17 febbraio 1946, su “Domenica – Rivista illustrata del Giornale di Sicilia”, mio padre, Salvatore Pintacuda, allora critico musicale del giornale, pubblicò un suo piacevole articolo intitolato “Gazzarre e… Continua a leggere 1771: gazzarre e tumulti al Teatro Santa Cecilia di Palermo
Seneca nuotatore
Nella Lettera 53 a Lucilio il filosofo Seneca racconta un suo breve ma avventuroso viaggio. Trovandosi a Napoli e dovendo recarsi a Pozzuoli (a circa 15 km di distanza) aveva… Continua a leggere Seneca nuotatore
Il ritorno dell’ora solare
Stanotte è tornata l’ora solare: oggi, 27 ottobre 2024, a Palermo il sole è sorto alle 6,27 e tramonterà alle 17,14. Stamattina è stato bello svegliarsi con la luce: alzarsi… Continua a leggere Il ritorno dell’ora solare
La moglie del Gattopardo
La prima volta la vediamo con la sua famiglia, intenta alla recita pomeridiana del Rosario nella villa dei Salina a poca distanza da Palermo, nel maggio dell’anno 1860. L’intera famiglia… Continua a leggere La moglie del Gattopardo
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1) “Apprecarsi” –… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
La mafalda palermitana
La “mafalda” è un tipico pane siciliano, realizzato con farina di semola rimacinata di grano duro, dalla particolare forma a serpentello (o, se si vuole, a doppia S) e ricoperta… Continua a leggere La mafalda palermitana
La pista ciclabile sul marciapiede di via Libertà
Via Libertà è una delle strade più amate e frequentate di Palermo, di cui costituisce uno degli assi viari principali; è l’unica strada che può ricordare un “boulevard” parigino o… Continua a leggere La pista ciclabile sul marciapiede di via Libertà