Ieri, 23 settembre 2024, un uomo di 50 anni, Lorenzo Carbone, ricercato per aver ucciso la madre ottantenne nella casa in cui vivevano insieme a Spezzano di Fiorano (Modena), è… Continua a leggere La spettacolarizzazione del Male
Autore: Mario Pintacuda
Nato a Genova il 2 marzo 1954.
Ha frequentato il Liceo classico "Andrea D'Oria" e si è laureato in Lettere classiche con 110/110 e lode all'Università di Genova.
Ha insegnato nei Licei dal 1979 al 2019.
Ha pubblicato numerosi testi scolastici, adottati in tutto il territorio nazionale; svolge attività critica e saggistica.
E' sposato con Silvana Ponte e ha un figlio, Andrea, nato a Palermo nel 2005.
Il mito di Pigmalione
Nel X libro delle “Metamorfosi” il poeta latino Ovidio (vissuto al tempo dell’imperatore Augusto) narra la storia delle Propetidi (“Propoetides”); esse erano delle fanciulle nate nella città di Amatunte, nell’isola… Continua a leggere Il mito di Pigmalione
Borges e il conte Ugolino
Domenica 5 giugno 1983, sul “Corriere della sera”, il grande scrittore argentino Jorge Luis Borges pubblicò un suo articolo sul XXXIII canto dell’Inferno dantesco, tratto da un suo saggio sulla… Continua a leggere Borges e il conte Ugolino
Seneca e la terapia dell’ansia
La lettura delle “Lettere a Lucilio” di Seneca costituisce sempre un arricchimento impagabile. Le epistole del filosofo, che si era ormai ritirato a vita privata dopo gli anni passati accanto… Continua a leggere Seneca e la terapia dell’ansia
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1) Avvicchiarinàtu – Il termine… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Montalbano e il “circo equestre”
Il primo romanzo di Andrea Camilleri in cui compare il commissario Montalbano è “La forma dell’acqua” (Sellerio, 1994). In questo libro il diretto superiore di Montalbano è il questore Burlando,… Continua a leggere Montalbano e il “circo equestre”
Guardarsi le spalle a Palermo
A Palermo (ma forse in tutta Italia, come dimostrano certe traversie ministeriali…) è fondamentale sempre “guardarsi le spalle”. Ciò vale in tutti i campi: vale per la violenta “movida” cittadina… Continua a leggere Guardarsi le spalle a Palermo
Parigi – impressioni di viaggio
Di ritorno da Parigi, riferisco alcune impressioni spicciole che ho ricevuto nel corso di questo breve ma interessante soggiorno; per me era la settima volta nella capitale francese, dove ero… Continua a leggere Parigi – impressioni di viaggio
Merci
Potrebbe essere l’uovo di Colombo. A Parigi, nelle stazioni della metropolitana (in genere abbastanza pulite nonostante il numero impressionante di persone che quotidianamente le attraversano) sono frequenti i cestini per… Continua a leggere Merci
In occasione del pensionamento del preside Vito Lo Scrudato
28 AGOSTO (in occasione del pensionamento del preside Vito Lo Scrudato) L’Umberto fu. Siccome il mobile, nella sua presidenza, era ormai troppo colmo di libri, targhe e coppe, la stanza… Continua a leggere In occasione del pensionamento del preside Vito Lo Scrudato