Domenica 24 marzo 1968, alle ore 21, sul programma televisivo Nazionale (attuale Raiuno), andò in onda la prima delle otto puntate dell’“Odissea”, realizzata dal regista Franco Rossi. Fu il primo… Continua a leggere L’Odissea in TV (1968)
Autore: Mario Pintacuda
Nato a Genova il 2 marzo 1954.
Ha frequentato il Liceo classico "Andrea D'Oria" e si è laureato in Lettere classiche con 110/110 e lode all'Università di Genova.
Ha insegnato nei Licei dal 1979 al 2019.
Ha pubblicato numerosi testi scolastici, adottati in tutto il territorio nazionale; svolge attività critica e saggistica.
E' sposato con Silvana Ponte e ha un figlio, Andrea, nato a Palermo nel 2005.
Come se niente fosse
1) Alcuni giorni fa, a Taormina, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha dimostrato di avere le idee piuttosto confuse in fatto di Storia, quando ha affermato che Cristoforo Colombo… Continua a leggere Come se niente fosse
Ma se ghe penso
Domani, 30 giugno 2024, ricorrerà il settantesimo anniversario della scomparsa di Mario Cappello. Ah sì – direte voi – ma chi era costui? Beh, non è affatto un Carneade, ma… Continua a leggere Ma se ghe penso
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1) Aggrancato –… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Hera seduce Zeus (XIV libro dell’Iliade)
Nel XIV libro dell’Iliade il conflitto fra Greci e Troiani, da quando Achille si è ritirato, volge a favore di questi ultimi, tanto che Agamennone propone addirittura di fuggire da… Continua a leggere Hera seduce Zeus (XIV libro dell’Iliade)
In TV mezzo secolo fa…
Ho davanti a me le pagine 60-61 del “Radiocorriere TV” n. 25 della settimana 16-22 giugno 1974; vi si leggono i programmi che andarono in onda sulla RAI (unica emittente… Continua a leggere In TV mezzo secolo fa…
Càlia e simenza
Lo “scaccio” (dal verbo “scacciari”, cioè “schiacciare”) è un tipico “street food” siciliano, composto da un mix di frutta secca, che comprende anzitutto ceci abbrustoliti (la “càlia”) e semi di… Continua a leggere Càlia e simenza
Le valigie di una volta
L’arrivo dell’estate coincide per molti con le partenze per le ferie. Al giorno d’oggi chi parte, in aereo, in treno, in nave, in pullman o in macchina, non ha più… Continua a leggere Le valigie di una volta
Una serial killer palermitana: la terribile “vecchia dell’aceto”
Il 30 luglio del 1789 a Palermo si preparava un’esecuzione capitale, da eseguire ai Quattro Canti mediante impiccagione. Tutta la città ne parlava, perché a salire sul patibolo sarebbe stata… Continua a leggere Una serial killer palermitana: la terribile “vecchia dell’aceto”
Quando ai genitori si dava del “vossìa”
Quando ero piccolo e venivo in vacanza a Bagheria, io e i miei genitori eravamo ospitati in casa di mia nonna paterna, Giovanna Pintacuda nata Sciortino. La nonna era nata… Continua a leggere Quando ai genitori si dava del “vossìa”