Catullo e Licinio Calvo: un’appassionante serata di poesia

Roma: tarda serata di un giorno imprecisato di un anno imprecisato del I secolo avanti Cristo (verosimilmente nel periodo 60-57 a.C.). Da un’elegante “domus”, la casa di un’illustre famiglia plebea,… Continua a leggere Catullo e Licinio Calvo: un’appassionante serata di poesia

Paride, l’eroe imbelle

Le notizie che la mitologia greca conosceva a proposito di Paride sono così riassunte nel III libro della Biblioteca dello Pseudo-Apollodoro: “[A Priamo] nasce un primo figlio, Ettore. Stava per… Continua a leggere Paride, l’eroe imbelle

Un problema di traduzione nell’ “Agnus Dei”

L’immagine dell’agnello di Dio trova la sua prima testimonianza nell’Antico Testamento, laddove si cita l’agnello pasquale degli Ebrei, il cui sangue, posto sugli stipiti delle porte per ordine di Dio,… Continua a leggere Un problema di traduzione nell’ “Agnus Dei”

“Occhi per taliare” di Vito Lo Scrudato

Il libro di Vito Lo Scrudato, Occhi per taliare – Dal pensiero debole al pensiero svenuto, pubblicato nel gennaio 2017 dall’editore Pietro Vittorietti, costituisce un’interessante rassegna di opinioni, discussioni, aneddoti,… Continua a leggere “Occhi per taliare” di Vito Lo Scrudato