Andrea Camilleri aveva una precisa idea dell’aspetto fisico di Salvo Montalbano: raccontava in proposito un curioso aneddoto. Nel 1996 era stato invitato all’Università di Cagliari dal prof. Giuseppe Marci, che… Continua a leggere L’aspetto fisico del commissario Montalbano
Autore: Mario Pintacuda
Nato a Genova il 2 marzo 1954.
Ha frequentato il Liceo classico "Andrea D'Oria" e si è laureato in Lettere classiche con 110/110 e lode all'Università di Genova.
Ha insegnato nei Licei dal 1979 al 2019.
Ha pubblicato numerosi testi scolastici, adottati in tutto il territorio nazionale; svolge attività critica e saggistica.
E' sposato con Silvana Ponte e ha un figlio, Andrea, nato a Palermo nel 2005.
Il compleanno di Lauren Bacall
Il 16 settembre 1924, 97 anni fa, nacque a New York, nel Bronx, Betty Joan Perske. Era la figlia unica di Wulf Perske, di origine polacca, e della rumena Natalie… Continua a leggere Il compleanno di Lauren Bacall
Lo sparviero e l’usignolo
La parte “parenetica”, cioè “esortativa”, delle “Opere e Giorni” di Esiodo, quella che più chiaramente prospetta il messaggio etico-religioso del poeta, ha inizio con l’apologo (αἶνος) dello sparviero e dell’usignolo.… Continua a leggere Lo sparviero e l’usignolo
Ricordo del servizio militare
Mercoledì 13 settembre 1978 iniziai il servizio militare a Orvieto, presso la Caserma “Piave”, III Battaglione Granatieri “Guardie”. In realtà fui arruolato fra i bersaglieri, che si dividevano la caserma… Continua a leggere Ricordo del servizio militare
Palermo senza i Palermitani: in giro con la Red Bull
PALERMO SENZA I PALERMITANI: IN GIRO CON LA RED BULL Su Youtube (https://www.youtube.com/watch?v=T8Yxjf5hv-E) è stato caricato pochi giorni fa il video che mostra la Red Bull del pilota olandese Max… Continua a leggere Palermo senza i Palermitani: in giro con la Red Bull
L’11 settembre e i fiori per i compleanni delle vittime
Dopo l’orribile attentato terroristico di vent’anni fa che provocò la distruzione delle Torri Gemelle, il progetto di ricostruzione del World Trade Center fu ideato dall’architetto polacco-americano Daniel Libeskind, inclusa la… Continua a leggere L’11 settembre e i fiori per i compleanni delle vittime
Rutilio Namaziano e il tramonto dell’antica Roma
RUTILIO NAMAZIANO E IL TRAMONTO DELL’ANTICA ROMA In una fredda mattina di novembre dell’anno 416 o 417 d.C. Claudio Rutilio Namaziano, ricco aristocratico e latifondista pagano, importante uomo politico e… Continua a leggere Rutilio Namaziano e il tramonto dell’antica Roma
Ferruccio Amendola: a vent’anni dalla morte
Vent’anni fa, il 3 settembre 2001, moriva a Roma Ferruccio Amendola, attore e soprattutto famoso doppiatore. Nato a Torino nel 1930, diventò celebre prestando la sua inconfondibile voce a Robert… Continua a leggere Ferruccio Amendola: a vent’anni dalla morte
La morte di Theodorakis
Ho appreso da poco la notizia della scomparsa del grande compositore greco Mikis Theodorakis, autore fra l’altro della colonna sonora del film cult del 1964 “Zorba il greco” e icona… Continua a leggere La morte di Theodorakis
La vestizione di Patroclo (Iliade XVI 130-144)
All’inizio del XVI libro dell’Iliade, Patroclo ha chiesto ad Achille (che si è ritirato dalla battaglia in seguito al suo dissidio con Agamennone) di poter scendere in campo al posto… Continua a leggere La vestizione di Patroclo (Iliade XVI 130-144)