Io arrivai alla Caserma “D’Avanzo” in località Aurelia (a 7 km da Civitavecchia) il 18 ottobre 1978. La caserma, sede del “I Battaglione Bersaglieri La Marmora” (motto “Ictu impetuque primus”),… Continua a leggere Ricordo di Enzo Mineo
Autore: Mario Pintacuda
Nato a Genova il 2 marzo 1954.
Ha frequentato il Liceo classico "Andrea D'Oria" e si è laureato in Lettere classiche con 110/110 e lode all'Università di Genova.
Ha insegnato nei Licei dal 1979 al 2019.
Ha pubblicato numerosi testi scolastici, adottati in tutto il territorio nazionale; svolge attività critica e saggistica.
E' sposato con Silvana Ponte e ha un figlio, Andrea, nato a Palermo nel 2005.
Un anno di Covid / IV parte
Proseguo la raccolta dei post sulla pandemia che l’anno scorso ho pubblicato su Facebook, proponendone altri due. Il post del 22 marzo 2020 si intitolava “Via Vitorchiano 4, Roma –… Continua a leggere Un anno di Covid / IV parte
Una foto del 1940
Primavera 1940. Mia madre (a sinistra) e una compagna di IV ginnasiale. Che cosa pensavano quelle ragazzine quasi quindicenni mentre si addensavano le nubi della guerra? Il fotografo ha colorato… Continua a leggere Una foto del 1940
La prima tappa del Giro
Ieri è partito, con una cronometro individuale di 8,6 km a Torino, il 104° Giro d’Italia di ciclismo. Come era avvenuto nella precedente edizione, disputatasi insolitamente a ottobre a causa… Continua a leggere La prima tappa del Giro
Un anno di Covid – III parte
Proseguo la raccolta dei post sulla pandemia che l’anno scorso ho pubblicato su Facebook, proponendone altri due. Un post del 15 marzo 2020, intitolato “Resilienza”, analizzava la sempre più drammatica… Continua a leggere Un anno di Covid – III parte
Ecologista ante litteram
Io, all’età di un anno e 5 mesi, alla guida di una potente autovettura nell’agosto del 1955 a Bagheria… Grande sensibilità ecologica ante litteram.
I film del 1971
Fin da ragazzo, seguendo l’esempio di mio padre, ho conservato appunti e ricordi delle cose che mi sembravano più importanti o che mi incuriosivano di più. Nel mio archivio, ormai… Continua a leggere I film del 1971
L’anice “unico”
Che cosa è davvero “unico” in Sicilia? Il clima? Il calore della gente? Il contesto ambientale? Il modello della dichiarazione dei redditi? Il traffico tentacolare? L’Etna? L’unica risposta che non… Continua a leggere L’anice “unico”
Tempi duri per i pescatori
Una volta i pescatori, specialmente sotto il cielo stellato di Posillipo, avevano tempo di ascoltare le canzoni degli innamorati: «Piscatore ‘e ‘stu mare ‘e Pusilleco / ch’ogne notte mme siente… Continua a leggere Tempi duri per i pescatori
Un anno di Covid / II parte
Continuando a ripercorrere i miei post pubblicati su Facebook e relativi alla pandemia, eccone altri quattro. Il primo risale al 7 marzo 2020 e pone il problema della chiusura delle… Continua a leggere Un anno di Covid / II parte