Ho diverse volte ricordato, anche qui, la figura umana e l’attività poetica di mio cugino Pietro Maggiore, poeta dialettale bagherese scomparso esattamente dieci anni fa. Oggi però non posterò un’altra… Continua a leggere Ricordo di Pietro Maggiore
Autore: Mario Pintacuda
Nato a Genova il 2 marzo 1954.
Ha frequentato il Liceo classico "Andrea D'Oria" e si è laureato in Lettere classiche con 110/110 e lode all'Università di Genova.
Ha insegnato nei Licei dal 1979 al 2019.
Ha pubblicato numerosi testi scolastici, adottati in tutto il territorio nazionale; svolge attività critica e saggistica.
E' sposato con Silvana Ponte e ha un figlio, Andrea, nato a Palermo nel 2005.
Come volevasi dimostrare
Dal sito del “Giornale di Sicilia”: «Notte di fuoco in provincia di Palermo. Vigili del fuoco e forestali hanno lavorato per ore per spegnere gli incendi divampati ieri tra Piana… Continua a leggere Come volevasi dimostrare
Ancora a proposito di “munnizza” a Palermo…
La cosa migliore è non vedere. Ed è quello che fanno troppe persone, qui. O meglio: vedono e prendono atto, ma ripetono che tanto non c’è niente da fare e… Continua a leggere Ancora a proposito di “munnizza” a Palermo…
La lotta preventiva agli incendi
Leggo su “Repubblica” (edizione di Palermo) che è stato proclamato ieri lo stato di “allerta generale antincendio, per evitare di diventare una seconda Sardegna invasa dagli incendi”. L’assessore regionale all’Ambiente… Continua a leggere La lotta preventiva agli incendi
Un anno di Covid – XIV
Continuo qui a riproporre alcuni dei post sulla pandemia, da me pubblicati su Facebook l’anno scorso. Il 9 dicembre 2020, nell’ospedale di Partinico, si spegneva il mio carissimo amico Andrea… Continua a leggere Un anno di Covid – XIV
Ritorno a Boccadasse
Sabato scorso sono tornato a Boccadasse, antico e incantevole borgo marinaro a pochi chilometri dal centro della mia città natale, Genova. Secondo una leggenda, intorno all’anno 1000 alcuni spagnoli (fossero… Continua a leggere Ritorno a Boccadasse
Il Far West in Italia
I giornali di oggi presentano in prima pagina l’omicidio di Voghera. “Repubblica”, ad esempio, titola «Assessore a mano armata» e sottotitola: «Esponente leghista uccide un immigrato per strada / Salvini:… Continua a leggere Il Far West in Italia
La felicità
E ora non veniteci a dire che ieri sera, ieri notte anzi, è stata solo follia. Che le migliaia di Italiani che si riversavano nelle piazze senza mascherina sono stati… Continua a leggere La felicità
Le bianche scogliere di Dover
Il film “Le bianche scogliere di Dover” (The White Cliffs of Dover) fu diretto nel 1944 dal regista americano Clarence Brown. Era ambientato nel periodo 1915-1942 e narrava (in un… Continua a leggere Le bianche scogliere di Dover
Un anno di Covid / XIII
Continuo la riproposizione di alcuni post da me pubblicati l’anno scorso su Facebook in occasione della pandemia. Il primo post risale al 17 novembre 2020 e si intitola “Fuochi d’artificio… Continua a leggere Un anno di Covid / XIII