Nel 1968 la manifestazione canora “Un disco per l’estate” fu vinta dal cantante fiorentino Riccardo Del Turco (che oggi ha 83 anni) con la canzone “Luglio”, musicata dallo stesso Del… Continua a leggere “Luglio, col bene che ti voglio…”
Categoria: attualità
“Tri voti ti chiamavi” di Pietro Maggiore
Per ricordare, nel giorno del suo onomastico, il mio indimenticabile cugino Pietro Maggiore, insigne poeta dialettale bagherese, cito qui una sua poesia intitolata “Tri voti ti chiamavi” (“Ti ho chiamata… Continua a leggere “Tri voti ti chiamavi” di Pietro Maggiore
Le chiavi di San Pietro
In un’ottima pasticceria vicino casa mia ho comprato due “chiavi di san Pietro”, dolci tipici della tradizione di Palermo e da consumare appunto nel periodo antecedente al 29 giugno, per… Continua a leggere Le chiavi di San Pietro
PAX come persone
Nel tavolo del ristorante del “resort” (così sono ora più modernamente definiti i “villaggi turistici”, forse con riferimento alla “resurrezione” psicofisica che la vacanza dovrebbe garantire) troneggiava l’altra sera il… Continua a leggere PAX come persone
Io e il mare
Io e il mare abbiamo rapporti civili di cortese distanza. Io, nuotatore d’acqua dolce, infastidito (sempre più con gli anni) da Sua Maestà il Re Sole (sovrano assoluto di questa… Continua a leggere Io e il mare
L’anticiclone africano
Un tempo le estati italiane erano caratterizzate dall’anticiclone delle Azzorre, che garantiva tempo stabile e soleggiato, temperature “ragionevoli”, brezze fresche nelle località sul mare, “arrifriscata” pomeridiana dopo le 18, serate… Continua a leggere L’anticiclone africano
Una micidiale versione di greco agli esami di maturità del 1972
Oggi i candidati all’esame di maturità (non si chiama più così, ma io lo chiamo così e così lo chiamano tutti) affrontano la seconda prova scritta, diversa secondo il tipo… Continua a leggere Una micidiale versione di greco agli esami di maturità del 1972
Il tema di maturità
Mezzo secolo fa, lunedì 3 luglio 1972, al Liceo “Andrea D’Oria” di Genova sostenni la prima prova dei miei esami di maturità classica, cioè il tema di Italiano. Era una… Continua a leggere Il tema di maturità
“Ifigenia in Tauride” a Siracusa
Venerdì scorso a Siracusa ho assistito alla rappresentazione di “Ifigenia in Tauride” di Euripide, per la regia di Jacopo Gassmann, il figlio più giovane del grande Vittorio. Questo dramma mancava… Continua a leggere “Ifigenia in Tauride” a Siracusa
“Edipo re” a Siracusa: il mondo è fatto a scale
“Il mondo è fatto a scale, chi le scende e chi le sale”. Non è detto che chi sta più in alto resterà sempre al di sopra degli altri. Può… Continua a leggere “Edipo re” a Siracusa: il mondo è fatto a scale