Sessant’anni fa Giangiacomo Feltrinelli pubblicò “La peddi nova”, una raccolta di poesie dialettali di Ignazio Buttitta, con la prefazione di Carlo Levi. Come scriveva Levi nella Prefazione, “La peddi nova”… Continua a leggere “Li morti” di Ignazio Buttitta
Categoria: Bagheria
La banda musicale di Bagheria
Quando aveva appena nove anni, mio padre, Salvatore Pintacuda, cominciò a suonare il clarinetto nella banda di Bagheria, assieme a musicanti molto più grandi di lui. Allego una foto, scattata… Continua a leggere La banda musicale di Bagheria
San Giusippuzzu beddu
Tanti anni fa mio cugino Pietro Maggiore, poeta dialettale bagherese di cui tante volte ho avuto modo di fare menzione anche qui, scrisse una canzone in onore di San Giuseppe,… Continua a leggere San Giusippuzzu beddu
Altre divagazioni sul lessico siciliano
Dopo una prima serie di vocaboli siciliani analizzati in un precedente articolo di questo blog (chi volesse, può rileggerli al link https://pintacuda.it/2022/10/18/alcuni-interessanti-vocaboli-siciliani/), ne propongo oggi un altro decalogo. Si tratta… Continua a leggere Altre divagazioni sul lessico siciliano
Gli “spirugghiafacenni” e Filippo Mantellina
Il mese scorso mi è capitato di riferire sull’odissea che attende ogni giorno centinaia di Palermitani per il rinnovo della carta d’identità. Ieri inoltre, sul “Giornale di Sicilia”, ho letto… Continua a leggere Gli “spirugghiafacenni” e Filippo Mantellina
Quando ci si vestiva a lutto…
Quando mio padre aveva solo 13 anni, il 19 agosto 1929, perse suo padre. Mi raccontava sempre che da quel giorno, per sei anni, dovette vestirsi a lutto dalla testa… Continua a leggere Quando ci si vestiva a lutto…
Il freddo in Sicilia e qualche citazione letteraria
Stamattina alle 7 il termometro qui a Palermo segnava 8°; cielo coperto e qualche folata di vento gelido. Per noi il “freddo” arriva le poche volte che la colonnina di… Continua a leggere Il freddo in Sicilia e qualche citazione letteraria
Quando scrivevamo le lettere…
Quando vivevo a Genova con i miei genitori, nei miei primi 22 anni di vita, era nostra consuetudine almeno bisettimanale quella di scrivere una lettera ai parenti di Bagheria. Le… Continua a leggere Quando scrivevamo le lettere…
“Ah! ‘A luci livàru!”
Negli anni Cinquanta e Sessanta, all’inizio delle vacanze di Natale, i miei genitori ed io arrivavamo in Sicilia da Genova con il Treno del Sole: dopo ventiquattr’ore di interminabile viaggio… Continua a leggere “Ah! ‘A luci livàru!”
‘Mbriacunazzu (di Pietro Maggiore)
Fra le tante liriche inedite del poeta dialettale bagherese Pietro Maggiore (1930-2011), mio indimenticabile cugino e per tanti aspetti mio maestro di vita, ce n’è una, piuttosto breve, che trovo… Continua a leggere ‘Mbriacunazzu (di Pietro Maggiore)