Mercoledì 30 luglio 1969, quando avevo quindici anni, ero “di matrimonio”. Si sposavano infatti, alla chiesa della Gancia di Palermo, due persone a me del tutto ignote (Vincenzo Agnello che… Continua a leggere Quando reggevo il mòccolo
Categoria: Momenti di vita quotidiana
La festa della Mamma
La canzone “Son tutte belle le mamme del mondo”, eseguita da Gino Latilla e Giorgio Consolini, vinse il festival di Sanremo nel 1954. Gli autori erano Umberto Bertini ed Eduardo… Continua a leggere La festa della Mamma
Due ritratti del ‘500
Agli Uffizi di Firenze, dove sono tornato alcune settimane fa, si trovano (fra le infinite altre opere d’arte dal valore incommensurabile) due ritratti eseguiti nel 1541 da Agnolo di Cosimo… Continua a leggere Due ritratti del ‘500
La coda alla vaccinara
Tra i più famosi piatti della tradizione romana spicca la “coda alla vaccinara”. Il nome deriva forse dai conciapelli e “vaccinari” del Rione Regola, sulla sinistra del fiume Tevere, che… Continua a leggere La coda alla vaccinara
I pazzi di Palermo (integrazione al libro di Roberto Alajmo)
Uno dei libri più godibili scritti dal bravo scrittore palermitano Roberto Alajmo, specialmente per chi vive nella capitale siciliana, è il suo “Repertorio dei pazzi della città di Palermo”, ripubblicato… Continua a leggere I pazzi di Palermo (integrazione al libro di Roberto Alajmo)
20 marzo 1989: la Stella Polare e il commissario Cattani
34 anni fa, il 20 marzo 1989, era lunedì come quest’anno. Quella sera in TV andò in onda l’ultima puntata dello sceneggiato “La Piovra 4”, che fu seguita da 17… Continua a leggere 20 marzo 1989: la Stella Polare e il commissario Cattani
Il “grammelot” e il “gibberish”
Il termine grammelot ha un’etimologia incerta (forse dal francese grommeler “brontolare, borbottare”). Nel gergo teatrale indica un’emissione di suoni che nel ritmo, nel suono e nell’intonazione alludono ad una certa… Continua a leggere Il “grammelot” e il “gibberish”
A mio figlio maggiorenne
Oggi compi diciott’anni e diventi maggiorenne. È una data assai importante, che richiederebbe versi di livello ben più alto. Io, poetastro da strapazzo, di poesiole ne ho sfornate tante, per… Continua a leggere A mio figlio maggiorenne
Come il prezzo delle angurie
Io in realtà non dovevo nascere il 2 marzo, come avvenne nel lontano 1954. Il lieto evento era atteso tre settimane dopo, per cui colsi tutti di sorpresa. Fu un… Continua a leggere Come il prezzo delle angurie
“Sto arrivando”
Esempio di tipica “conversazione in Sicilia” (telefonica): «Pronto, Calogero? Ma dove sei? È un’ora che ti aspetto! Alle cinque ci dovevamo vedere e sono le sei!» «Ah, Salvatore, tu sei?… Continua a leggere “Sto arrivando”