Una triste storia d’amore genovese: Nina Giustiniani e Cavour

A Voltri, nel ponente genovese, sorge la maestosa villa Duchessa di Galliera. Qui un lume perennemente acceso, di fronte a una Madonnina bianca con bambino posta in una nicchia degli… Continua a leggere Una triste storia d’amore genovese: Nina Giustiniani e Cavour

“La Liguria e il Risorgimento” di Federico Donaver

Ho trovato nella mia ricca biblioteca questo volumetto di sole 70 pagine, intitolato “La Liguria e il Risorgimento”, pubblicato da Federico Donaver nel 1909 presso la Libreria Nuova Federico Chiesa… Continua a leggere “La Liguria e il Risorgimento” di Federico Donaver

“I spozoéi inpromìssi”, ovvero “I Promessi Sposi” in dialetto genovese

Due anni fa, in occasione di un viaggio nella mia città natale, Genova, ho acquistato una traduzione in “zenéize” de “I Promessi Sposi” manzoniani, intitolata I Spozoéi inpromìssi. Il volume,… Continua a leggere “I spozoéi inpromìssi”, ovvero “I Promessi Sposi” in dialetto genovese

La “Scuola gratuita di canto” a Genova (origini del Conservatorio “Paganini”)

Nel 1980 mio padre, il M° Salvatore Pintacuda, che era stato docente di Storia della Musica e Bibliotecario al conservatorio “Paganini” di Genova dal 1950 al 1976, pubblicò un volume… Continua a leggere La “Scuola gratuita di canto” a Genova (origini del Conservatorio “Paganini”)

Genova 1952 – Il circolo di discofili “Teo Zilliken”

A Genova, all’inizio degli anni Cinquanta del secolo scorso, esisteva il “Circolo di discofili Teo Zilliken”, con sede in Piazza Fontane Marose 6. Teo Zilliken, cui il circolo era intitolato,… Continua a leggere Genova 1952 – Il circolo di discofili “Teo Zilliken”