A Voltri, nel ponente genovese, sorge la maestosa villa Duchessa di Galliera. Qui un lume perennemente acceso, di fronte a una Madonnina bianca con bambino posta in una nicchia degli… Continua a leggere Una triste storia d’amore genovese: Nina Giustiniani e Cavour
Categoria: GENOVA
12 ottobre 1492: l’urlo di Rodrigo de Triana
Rodrigo de Triana era nato in Andalusia nel 1469; era figlio di un agiato commerciante e il suo vero nome alla nascita era Juan Rodríguez Bermejo. Secondo alcune fonti era… Continua a leggere 12 ottobre 1492: l’urlo di Rodrigo de Triana
Spettacoli a Genova: marzo 1957
Ho davanti a me una copia del “Secolo XIX” di venerdì 15 marzo 1957 (possiedo una ricca collezione di quotidiani e riviste italiane ed estere da fine Ottocento a oggi);… Continua a leggere Spettacoli a Genova: marzo 1957
Un filmino del 16 settembre 1958
Esattamente 65 anni fa, martedì 16 settembre 1958, a Genova, andai all’asilo per la prima volta. Avevo quattro anni, un’età in cui oggi i bambini sono già veterani dell’asilo; ma… Continua a leggere Un filmino del 16 settembre 1958
Buon compleanno al Grifone!
Oggi il Genoa, la più antica società calcistica italiana, compie 130 anni; la fondazione del club avvenne infatti il 7 settembre 1893. Come si legge nel sito di Genova Today:… Continua a leggere Buon compleanno al Grifone!
“La Liguria e il Risorgimento” di Federico Donaver
Ho trovato nella mia ricca biblioteca questo volumetto di sole 70 pagine, intitolato “La Liguria e il Risorgimento”, pubblicato da Federico Donaver nel 1909 presso la Libreria Nuova Federico Chiesa… Continua a leggere “La Liguria e il Risorgimento” di Federico Donaver
“I spozoéi inpromìssi”, ovvero “I Promessi Sposi” in dialetto genovese
Due anni fa, in occasione di un viaggio nella mia città natale, Genova, ho acquistato una traduzione in “zenéize” de “I Promessi Sposi” manzoniani, intitolata I Spozoéi inpromìssi. Il volume,… Continua a leggere “I spozoéi inpromìssi”, ovvero “I Promessi Sposi” in dialetto genovese
La “Scuola gratuita di canto” a Genova (origini del Conservatorio “Paganini”)
Nel 1980 mio padre, il M° Salvatore Pintacuda, che era stato docente di Storia della Musica e Bibliotecario al conservatorio “Paganini” di Genova dal 1950 al 1976, pubblicò un volume… Continua a leggere La “Scuola gratuita di canto” a Genova (origini del Conservatorio “Paganini”)
Ricordo del Treno del Sole
Il leggendario “Treno del Sole” collegò Torino alla Sicilia per moltissimi anni, dal dicembre 1954 al dicembre 2011. Ho trovato un antico orario ferroviario del 1955. Per dare un’idea dei… Continua a leggere Ricordo del Treno del Sole
Genova 1952 – Il circolo di discofili “Teo Zilliken”
A Genova, all’inizio degli anni Cinquanta del secolo scorso, esisteva il “Circolo di discofili Teo Zilliken”, con sede in Piazza Fontane Marose 6. Teo Zilliken, cui il circolo era intitolato,… Continua a leggere Genova 1952 – Il circolo di discofili “Teo Zilliken”