Ecco un biglietto originale dell’autostrada Genova-Sestri, che risale a martedì 17 gennaio 1967. Quel giorno con la nostra Fiat 850 (“veicolo di classe 3”, come dice il biglietto) mio padre… Continua a leggere In autostrada da Nervi a Recco con 100 lire (nel 1967)
Categoria: GENOVA
Sandro Pertini e la Resistenza
Il 14 maggio 1960 il Movimento Sociale Italiano ufficializzava il suo sesto Congresso per il 2 luglio a Genova, città medaglia d’oro alla Resistenza. In quel momento (dal 26 marzo)… Continua a leggere Sandro Pertini e la Resistenza
Ricordo di Umberto Bindi
Fra i rappresentanti della cosiddetta “scuola genovese”, che annoverò interpreti straordinari come Bruno Lauzi, Gino Paoli, Fabrizio De André e Luigi Tenco e che rinnovò radicalmente la musica leggera italiana,… Continua a leggere Ricordo di Umberto Bindi
Un ricordo di mio padre: la sua attività di bibliotecario al conservatorio “Paganini” di Genova
In occasione dell’anniversario della morte di mio padre, il Maestro Salvatore Pintacuda, avvenuta ventinove anni fa, il 19 aprile 1995, vorrei oggi aggiungere un ricordo ai tanti che già ho… Continua a leggere Un ricordo di mio padre: la sua attività di bibliotecario al conservatorio “Paganini” di Genova
Un prezioso catalogo musicale genovese
Sessant’anni fa, nel 1964, mio padre, il Maestro Salvatore Pintacuda, docente di Storia della Musica e bibliotecario presso l’Istituto Musicale “Nicolò Paganini” di Genova, terminò un’opera importante di catalogazione del… Continua a leggere Un prezioso catalogo musicale genovese
Amici genovesi
In occasione del mio breve soggiorno a Genova per Pasqua, ho rivisto due carissimi amici che ho lasciato là e con cui sono rimasto assiduamente in contatto. Il primo si… Continua a leggere Amici genovesi
Ritorno a Boccadasse
Sabato scorso sono tornato a Boccadasse, antico e incantevole borgo marinaro a pochi chilometri dal centro della mia città natale, Genova. Secondo una leggenda, intorno all’anno 1000 alcuni spagnoli (fossero… Continua a leggere Ritorno a Boccadasse
Settant’anni!
Oggi, 2 marzo 2024, compio settant’anni! Infatti sono nato a Genova, in corso Sardegna 48, alle 12 di martedì 2 marzo 1954. Conservo ancora la lettera con cui Maria Anglani… Continua a leggere Settant’anni!
Il pandolce genovese
Il pandolce genovese (in dialetto locale “pandöçe”), spesso detto anche un po’ impropriamente “panettone genovese”, è un dolce tipico delle festività natalizie, anche se ormai lo si trova tutto l’anno.… Continua a leggere Il pandolce genovese
Un’antica foto di classe
Genova, Liceo classico “Andrea D’Oria”, anno scolastico 1967/68. Foto di classe della IV H ginnasiale, scattata nel cortile dell’istituto. Le ragazze sono bardate da castigatissimi (ma non troppo…) grembiuli neri,… Continua a leggere Un’antica foto di classe