Mio cugino Pietro Maggiore, il poeta, chiamava tutti i gatti indistintamente “Zibù”; quando un qualunque felino si aggirava nel giardino di casa sua o nella sua campagna, sorridendo lo subissava… Continua a leggere “La gatta” di Gino Paoli
Categoria: GENOVA
Come ho ritrovato la mia Maestra di pianoforte
Pioveva fitto, lo scorso lunedì 8 agosto, sullo splendido parco di Schönbrunn a Vienna. Una pioggia, per di più, non prevista (la app meteo.it, benché notoriamente pessimistica, fuori dai confini… Continua a leggere Come ho ritrovato la mia Maestra di pianoforte
Due anniversari di matrimonio (e un prefetto rimasto unico)
Oggi, nel bellissimo posto dove si trovano ora, i miei genitori festeggiano le loro “nozze di ferro”: 70 anni di matrimonio. Si sposarono infatti mercoledì 3 settembre 1952 a Bagheria,… Continua a leggere Due anniversari di matrimonio (e un prefetto rimasto unico)
Gli scialli genovesi di una volta…
In un vecchio libro del 1957, “Liguria” (della collana “Meravigliosa Italia – Enciclopedia delle regioni”, a cura di Valerio Lugani, edizioni Aristea Milano) trovo un’interessante riproduzione di un caratteristico scialle… Continua a leggere Gli scialli genovesi di una volta…
“Invecchio imparando”
Da quando lo Stato ha deciso di mettermi in pensione (ma com’è che certi politici ultraottantenni sono ancora in piena e più o meno delirante attività?), mi sono tuffato in… Continua a leggere “Invecchio imparando”
La prima cinepresa di mio padre
Per due anni, dal 1950 al 1952, mio padre visse da solo a Genova, come docente di Storia della Musica e direttore della biblioteca al conservatorio “Paganini” (allora Liceo musicale… Continua a leggere La prima cinepresa di mio padre
“La vita musicale a Genova nel tempo di Paganini” di Salvatore Pintacuda
Presento qui una copia inedita della relazione tenuta da mio padre, il M° Salvatore Pintacuda, il 5 marzo 1982 a Genova, nella Sala Quadrivium, in un seminario di studi organizzato… Continua a leggere “La vita musicale a Genova nel tempo di Paganini” di Salvatore Pintacuda
Il tema di maturità
Mezzo secolo fa, lunedì 3 luglio 1972, al Liceo “Andrea D’Oria” di Genova sostenni la prima prova dei miei esami di maturità classica, cioè il tema di Italiano. Era una… Continua a leggere Il tema di maturità
Lo “Stabat Mater” di Luigi Boccherini (1800)
[Contributo tratto da una conversazione di mio padre, Salvatore Pintacuda, che introdusse l’esecuzione dello “Stabat Mater” di Boccherini presso la Chiesa Gentilizia di San Luca a Genova, in occasione del… Continua a leggere Lo “Stabat Mater” di Luigi Boccherini (1800)
La bomba di San Lorenzo a Genova
Entrando nella Cattedrale di San Lorenzo a Genova, subito sulla destra si nota una granata navale inglese da 381 mm. Il 9 febbraio 1941, durante il bombardamento navale inglese, la… Continua a leggere La bomba di San Lorenzo a Genova