In un vecchio libro del 1957, “Liguria” (della collana “Meravigliosa Italia – Enciclopedia delle regioni”, a cura di Valerio Lugani, edizioni Aristea Milano) trovo un’interessante riproduzione di un caratteristico scialle… Continua a leggere Gli scialli genovesi di una volta…
Categoria: GENOVA
“Invecchio imparando”
Da quando lo Stato ha deciso di mettermi in pensione (ma com’è che certi politici ultraottantenni sono ancora in piena e più o meno delirante attività?), mi sono tuffato in… Continua a leggere “Invecchio imparando”
La prima cinepresa di mio padre
Per due anni, dal 1950 al 1952, mio padre visse da solo a Genova, come docente di Storia della Musica e direttore della biblioteca al conservatorio “Paganini” (allora Liceo musicale… Continua a leggere La prima cinepresa di mio padre
“La vita musicale a Genova nel tempo di Paganini” di Salvatore Pintacuda
Presento qui una copia inedita della relazione tenuta da mio padre, il M° Salvatore Pintacuda, il 5 marzo 1982 a Genova, nella Sala Quadrivium, in occasione del seminario di studi… Continua a leggere “La vita musicale a Genova nel tempo di Paganini” di Salvatore Pintacuda
Il tema di maturità
Mezzo secolo fa, lunedì 3 luglio 1972, al Liceo “Andrea D’Oria” di Genova sostenni la prima prova dei miei esami di maturità classica, cioè il tema di Italiano. Era una… Continua a leggere Il tema di maturità
Lo “Stabat Mater” di Luigi Boccherini (1800)
[Contributo tratto da una conversazione di mio padre, Salvatore Pintacuda, che introdusse l’esecuzione dello “Stabat Mater” di Boccherini presso la Chiesa Gentilizia di San Luca a Genova, in occasione del… Continua a leggere Lo “Stabat Mater” di Luigi Boccherini (1800)
La bomba di San Lorenzo a Genova
Entrando nella Cattedrale di San Lorenzo a Genova, subito sulla destra si nota una granata navale inglese da 381 mm. Il 9 febbraio 1941, durante il bombardamento navale inglese, la… Continua a leggere La bomba di San Lorenzo a Genova
Informatore farmaceutico 1941
Un amico medico mi ha fatto consultare una copia dell’ “Informatore Farmaceutico” del 1941. Oltre all’elenco di tutti i farmaci sul mercato all’epoca, ci sono alcune locandine che pubblicizzano articoli… Continua a leggere Informatore farmaceutico 1941
La scomparsa di Piero Parodi
Il cantautore genovese Piero Parodi è scomparso ieri all’età di 86 anni, presso l’ospedale Villa Scassi di Sampierdarena dove era ricoverato da tre mesi. Parodi, all’anagrafe Pietro Paolo Parodi, era… Continua a leggere La scomparsa di Piero Parodi
Cinquant’anni fa: la proiezione dei filmini
Esattamente cinquanta anni fa, il 12 gennaio 1972, era mercoledì come oggi. Di mattina ovviamente andai a scuola; frequentavo a Genova la III A del Liceo classico D’Oria (quinto anno).… Continua a leggere Cinquant’anni fa: la proiezione dei filmini