Una micidiale versione di greco agli esami di maturità del 1972

Oggi i candidati all’esame di maturità (non si chiama più così, ma io lo chiamo così e così lo chiamano tutti) affrontano la seconda prova scritta, diversa secondo il tipo… Continua a leggere Una micidiale versione di greco agli esami di maturità del 1972

“Ifigenia in Tauride” a Siracusa

Venerdì scorso a Siracusa ho assistito alla rappresentazione di “Ifigenia in Tauride” di Euripide, per la regia di Jacopo Gassmann, il figlio più giovane del grande Vittorio. Questo dramma mancava… Continua a leggere “Ifigenia in Tauride” a Siracusa

“Edipo re” a Siracusa: il mondo è fatto a scale

“Il mondo è fatto a scale, chi le scende e chi le sale”. Non è detto che chi sta più in alto resterà sempre al di sopra degli altri. Può… Continua a leggere “Edipo re” a Siracusa: il mondo è fatto a scale

“Romiosìni” di Yannis Ritsos

“Romiosìni” (Pωμιοσύνη, “Grecità”) è un poemetto di Yannis Ritsos in sette sezioni, composto negli anni dal 1945 al 1947, ma pubblicato nel 1954. Ritsos tenta, come farà pochi anni dopo… Continua a leggere “Romiosìni” di Yannis Ritsos

“Agamennone” di Eschilo a Siracusa: 1914 e 2022

Martedì 17 maggio al Teatro Greco di Siracusa è andata in scena la prima rappresentazione dell’“Agamennone” di Eschilo, nell’allestimento del regista Davide Livermore, direttore del Teatro Nazionale di Genova (che… Continua a leggere “Agamennone” di Eschilo a Siracusa: 1914 e 2022

“Amo e non amo” (Anacreonte)

Ὲρέω τε δηὖτε κοὐκ ἐρέω, καὶ μαίνομαι κοὐ μαίνομαι. Amo e non amo, sono pazzo e non sono pazzo.

 Il frammento 46 G. evidenzia l’atteggiamento di Anacreonte nei confronti dell’amore: egli rileva “ancora una volta” (δηὖτε, ripresa lessicale da Saffo) la lacerante dicotomia dell’animo (“amo e non amo”), ma… Continua a leggere “Amo e non amo” (Anacreonte)

Longo Sofista e i sintomi d’amore

Di Longo Sofista non abbiamo notizie; si è dubitato perfino del nome Longus (in greco Λόγγος), riportato nelle inscriptiones della maggior parte dei manoscritti e ritenuto di origine romana. L’appellativo… Continua a leggere Longo Sofista e i sintomi d’amore