Tra gli autori di prosa epistolare, in Grecia nel II sec. d.C. si distinse soprattutto Alcifrone (Ἀλκίφρων), di cui ignoriamo quasi tutto anche se ci ha lasciato un nutrito corpus… Continua a leggere Una lettera di Alcifrone (II sec. d.C.)
Categoria: Lingua e letteratura greca
L’Iliade rivisitata da Alessandro Baricco
Fra le pubblicazioni di Alessandro Baricco, ha suscitato molte discussioni “Omero, Iliade” (edito da Feltrinelli nel 2004). Il libro nasceva da un grande progetto di rilettura del poema omerico destinato… Continua a leggere L’Iliade rivisitata da Alessandro Baricco
“La tomba di Antigone” di Maria Zambrano
Dalle opere di María Zambrano, filosofa e scrittrice spagnola (1904-1991), emerge il tentativo di raggiungere un modo di conoscenza alternativo grazie all’unione fra teoria e prassi, filosofia e poesia, chiamato… Continua a leggere “La tomba di Antigone” di Maria Zambrano
Il tema religioso nelle “Troiane” e nell’ “Eracle” di Euripide
Nelle Troiane di Euripide (415 a.C.)il tema della guerra viene presentato dalla prospettiva delle donne troiane prigioniere, vendute ai nuovi padroni greci dopo il massacro dei loro uomini. Non si… Continua a leggere Il tema religioso nelle “Troiane” e nell’ “Eracle” di Euripide
Un epigramma di Asclepiade di Samo
Asclepiade (Ἀσκληπιάς) nacque a Samo intorno al 320 a.C., ma dopo la giovinezza si trasferì ad Alessandria d’Egitto. Fu uno dei letterati più apprezzati del suo tempo: Teocrito lo elogia… Continua a leggere Un epigramma di Asclepiade di Samo
“Il mistero di Alcesti” di Marguerite Yourcenar
Marguerite Yourcenar (1903-1987), una delle maggiori scrittrici francesi del Novecento, nel suo atto unico Il mistero di Alcesti (scritto nel 1942 ma pubblicato soltanto nel 1963) si ispira al modello… Continua a leggere “Il mistero di Alcesti” di Marguerite Yourcenar
L’uscita di “Dromos”
Ho appena ricevuto le prime copie-pilota del mio nuovo libro, “Drómos” (Δρόμος), corso di lingua e cultura greca scritto insieme con la bravissima e insostituibile amica e collega Michela Venuto,… Continua a leggere L’uscita di “Dromos”
Paride ed Elena nel talamo (“Iliade” III 421-454)
Dopo che Paride è stato salvato da Afrodite, che l’ha strappato alla furia di Menelao e l’ha ricondotto “nel talamo odoroso di balsami” (“Iliade”, III 382), la dea si è… Continua a leggere Paride ed Elena nel talamo (“Iliade” III 421-454)
Il dardo di Eros nelle “Argonautiche” di Apollonio Rodio
Il III libro delle “Argonautiche” di Apollonio Rodio costituisce una svolta nel poema, sia perché la vicenda si svolge ormai nella Colchide, nel paese del re Eeta, sia perché in… Continua a leggere Il dardo di Eros nelle “Argonautiche” di Apollonio Rodio
Antipatro di Sidone e le rovine di Corinto
Il poeta Antipatro nacque a Sidone intorno al 170 a.C., ma visse a Roma, dove frequentò il circolo di Lutazio Catulo (il poeta preneoterico che fu console nel 102); morì… Continua a leggere Antipatro di Sidone e le rovine di Corinto