“Fedra”: un film di Jules Dassin (1961)

Il film “Fedra” del regista americano Jules Dassin (Middletown 1911 – Atene 2008) uscì nel 1961; il cast comprendeva l’attrice greca Melina Mercouri (moglie del regista), Anthony Perkins (l’attore americano… Continua a leggere “Fedra”: un film di Jules Dassin (1961)

La zia che mi insegnò il greco

Il 20 novembre 1899 a Bagheria nasceva mia zia Giuseppina Pintacuda (familiarmente “zia Pinè”, da “Pinedda”), prima figlia dei miei nonni Salvatore e Giovanna. La famiglia si allargò poi sino… Continua a leggere La zia che mi insegnò il greco

“Intervista ad Arianna” di Palma Civello

Presento qui un testo composto dalla mia carissima amica Palma Civello, scrittrice, poetessa e pittrice palermitana; si tratta di una “Intervista ad Arianna”, nella forma di un monologo in cui… Continua a leggere “Intervista ad Arianna” di Palma Civello

Alcune note sulle malattie mentali nell’antica Grecia

La vita organizzata della polis prevedeva l’esclusione dei malati di mente dalle cariche politiche e dal servizio militare, il divieto di portare armi e la nullità del testamento; per il… Continua a leggere Alcune note sulle malattie mentali nell’antica Grecia

“Per me non dorme amore in nessuna stagione”: un frammento di Ibico di Reggio

Ibico nacque intorno al 580 a.C. a Rhegion (oggi Reggio Calabria), colonia calcidese in Calabria. Fu di stirpe nobile e secondo gli antichi abbandonò la sua città per non farsene… Continua a leggere “Per me non dorme amore in nessuna stagione”: un frammento di Ibico di Reggio

La morte di Theodorakis

Ho appreso da poco la notizia della scomparsa del grande compositore greco Mikis Theodorakis, autore fra l’altro della colonna sonora del film cult del 1964 “Zorba il greco” e icona… Continua a leggere La morte di Theodorakis

La scena del matricidio nelle “Coefore” di Eschilo

Nel II episodio delle “Coefore” la scena, inizialmente collocata presso la tomba di Agamennone, si sposta (con procedura insolita nel teatro greco) davanti al palazzo degli Atrìdi. Oreste si presenta… Continua a leggere La scena del matricidio nelle “Coefore” di Eschilo