Marcel Proust le chiamava “madeleine”: si tratta di oggetti, gesti, colori, sapori, profumi o (come in questo caso) musiche che improvvisamente irrazionalmente bruscamente ti riportano indietro nel tempo e (come… Continua a leggere “Banana boat” ed Harry Belafonte
Categoria: I MIEI RICORDI
Una lettera del futuro papa Paolo VI a mio padre
Nel 1948 mio padre, Salvatore Pintacuda, che aveva allora 32 anni, inviò alcune sue composizioni musicali al Papa Pio XII, Eugenio Pacelli, che era pontefice dal 1939. Conoscendo mio padre,… Continua a leggere Una lettera del futuro papa Paolo VI a mio padre
Raoul Carlotti: il fotografo che era stato partigiano
In un post su questo blog, intitolato “Cinquant’anni fa: la proiezione dei filmini”, parlando dei tanti filmini 8 mm e super 8 realizzati da mio padre fin dagli anni ’50… Continua a leggere Raoul Carlotti: il fotografo che era stato partigiano
Via Margutta e quelli che “fanno mondezzaro”
Via Margutta è una stradina in pieno centro di Roma; è la parallela di via del Babuino, la strada che conduce da piazza di Spagna a piazza del Popolo. La… Continua a leggere Via Margutta e quelli che “fanno mondezzaro”
I pazzi di Palermo (integrazione al libro di Roberto Alajmo)
Uno dei libri più godibili scritti dal bravo scrittore palermitano Roberto Alajmo, specialmente per chi vive nella capitale siciliana, è il suo “Repertorio dei pazzi della città di Palermo”, ripubblicato… Continua a leggere I pazzi di Palermo (integrazione al libro di Roberto Alajmo)
Tre anni dopo
Esattamente tre anni fa, mentre vivevamo il primo lockdown durante la pandemia, pubblicai su Facebook un post intitolato “Resilienza”, che oggi ho riletto con interesse ripercorrendo nella memoria quel momento… Continua a leggere Tre anni dopo
Altre divagazioni sul lessico siciliano
Dopo una prima serie di vocaboli siciliani analizzati in un precedente articolo di questo blog (chi volesse, può rileggerli al link https://pintacuda.it/2022/10/18/alcuni-interessanti-vocaboli-siciliani/), ne propongo oggi un altro decalogo. Si tratta… Continua a leggere Altre divagazioni sul lessico siciliano
Il dottor Inardi e il “Rischiatutto”
All’inizio degli anni ’70 il giovedì sera quasi tutti gli Italiani avevano un appuntamento televisivo immancabile: era il fortunatissimo quiz “Il rischiatutto”, presentato da Mike Bongiorno. La trasmissione era iniziata… Continua a leggere Il dottor Inardi e il “Rischiatutto”
Gli “spirugghiafacenni” e Filippo Mantellina
Il mese scorso mi è capitato di riferire sull’odissea che attende ogni giorno centinaia di Palermitani per il rinnovo della carta d’identità. Ieri inoltre, sul “Giornale di Sicilia”, ho letto… Continua a leggere Gli “spirugghiafacenni” e Filippo Mantellina
Come il prezzo delle angurie
Io in realtà non dovevo nascere il 2 marzo, come avvenne nel lontano 1954. Il lieto evento era atteso tre settimane dopo, per cui colsi tutti di sorpresa. Fu un… Continua a leggere Come il prezzo delle angurie