Stamattina alle 7 il termometro qui a Palermo segnava 8°; cielo coperto e qualche folata di vento gelido. Per noi il “freddo” arriva le poche volte che la colonnina di… Continua a leggere Il freddo in Sicilia e qualche citazione letteraria
Categoria: I MIEI RICORDI
I “Classici dell’Audacia”
Nella mia adolescenza, i miei fumetti preferiti appartenevano a una serie edita da Arnoldo Mondadori: era una collana chiamata “I classici dell’audacia” e fu pubblicata dal 1963 al 1967 (in… Continua a leggere I “Classici dell’Audacia”
La venditrice di farinata
Un tempo, a Genova, quando si scendeva da via Garibaldi nei vicoletti della zona della Maddalena, si potevano incontrare le venditrici di farinata; l’immagine è tratta da un dagherrotipo di… Continua a leggere La venditrice di farinata
Quando scrivevamo le lettere…
Quando vivevo a Genova con i miei genitori, nei miei primi 22 anni di vita, era nostra consuetudine almeno bisettimanale quella di scrivere una lettera ai parenti di Bagheria. Le… Continua a leggere Quando scrivevamo le lettere…
I cinema di Palermo nel 1967
Per motivi occasionali mi è ricapitata fra le mani una copia, gelosamente conservata, di “Telestar”, quotidiano indipendente della sera di Palermo, datata 13 settembre 1967. Ho colto l’occasione per rileggere… Continua a leggere I cinema di Palermo nel 1967
Mio padre in guerra
Sulla tradotta militare, verso il fronte. Mio padre, Salvatore Pintacuda, agganciato esternamente e precariamente al vagone. Era il 31 marzo 1942. Quei ragazzi finirono presto in zona d’operazioni in Corsica.… Continua a leggere Mio padre in guerra
“Ah! ‘A luci livàru!”
Negli anni Cinquanta e Sessanta, all’inizio delle vacanze di Natale, i miei genitori ed io arrivavamo in Sicilia da Genova con il Treno del Sole: dopo ventiquattr’ore di interminabile viaggio… Continua a leggere “Ah! ‘A luci livàru!”
‘Mbriacunazzu (di Pietro Maggiore)
Fra le tante liriche inedite del poeta dialettale bagherese Pietro Maggiore (1930-2011), mio indimenticabile cugino e per tanti aspetti mio maestro di vita, ce n’è una, piuttosto breve, che trovo… Continua a leggere ‘Mbriacunazzu (di Pietro Maggiore)
Pietro come Ungaretti
Mio cugino Pietro Maggiore, poeta dialettale bagherese di cui spesso ho avuto occasione di citare le poesie (anche alcune inedite), nacque a Bagheria esattamente 92 anni fa, l’8 novembre 1930.… Continua a leggere Pietro come Ungaretti
Il canestro dei Morti
In occasione delle festività dei Morti, particolarmente sentite in Sicilia, tornano nei panifici e nelle pasticcerie i dolci tipici del periodo, come sempre innumerevoli nell’isola (che per “dolcezza” non è… Continua a leggere Il canestro dei Morti