La lettera 94 di Seneca a Lucilio, da cui è stato tratto il testo proposto stamattina come seconda prova scritta degli esami di stato al Liceo classico, è una delle… Continua a leggere La versione di Seneca agli esami di stato
Categoria: Lingua e letteratura latina
Le “atrocitates”
Verso la fine di ogni anno scolastico era mia consuetudine far leggere in classe a un alunno/a (incaricato di ciò a inizio anno) la collezione delle “atrocitates”, cioè di “perle”,… Continua a leggere Le “atrocitates”
Un’insolita versione di Latino
Sto lavorando, sempre in compagnia della mia preziosa e inseparabile collaboratrice Michela Venuto, a un nuovo corso di Latino per il biennio delle scuole superiori (editore Palumbo). Stamattina, avendo mezzoretta… Continua a leggere Un’insolita versione di Latino
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro, accomunati dalla loro connotazione sostanzialmente… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Plinio il Giovane, Saturnino e le meteore letterarie
Plinio Cecilio Secondo, nato a Como nel 61/62 d.C. da ricca famiglia equestre, perse suo padre da bambino; fu allora allevato dallo zio materno, che era il famoso scienziato Caio… Continua a leggere Plinio il Giovane, Saturnino e le meteore letterarie
Ovidio e i cosmetici delle donne
Del piccolo poemetto didascalico di Ovidio intitolato “Medicamina faciei femineae” (“I cosmetici delle donne”) ci sono arrivati soltanto cento versi in metro elegiaco. Anche in questa operetta, composta forse parallelamente… Continua a leggere Ovidio e i cosmetici delle donne
Ovidio in Romania
Publio Ovidio Nasone, nativo di Sulmona in Abruzzo (“Sulmo mihi patria est, gelidis uberrimis undis”, IV 10, 3), fu uno dei più acclamati e ammirati poeti di Roma. Era nato… Continua a leggere Ovidio in Romania
Il duello mancato fra Glauco e Diomede
Nel VI canto dell’Iliade, mentre infuria la battaglia, l’eroe greco Diomede si imbatte in Glauco, figlio di Ippoloco, capo licio alleato dei Troiani. I due guerrieri sono entrambi “avidi di… Continua a leggere Il duello mancato fra Glauco e Diomede
Ameana: la ragazza “dal naso non piccolo”
I carmi 41 e 43 del liber di Catullo si rivolgono, con toni sarcastici e polemici, a una certa Ameana (cfr. XLI, 1, ove però il nome non è leggibile… Continua a leggere Ameana: la ragazza “dal naso non piccolo”
Il mito di Orione
Gli antichi Greci erano convinti che in molti casi stelle e costellazioni derivassero dalla mutazione di esseri mortali privilegiati, trasformati in astri dagli dèi: tale mutazione era detta “catasterismo” (dal… Continua a leggere Il mito di Orione