Assittato ‘a Vuccirìa iu un ci pinsava a tia. Taliava u munnu ca firriava supra ‘i mia. Ripò a colpo idda rirìu e ‘un ci capivu nenti iu,m’attruvai abbrazzato a… Continua a leggere Vintinovi settèmmiru
Categoria: Letteratura siciliana
L’aspetto fisico del commissario Montalbano
Andrea Camilleri aveva una precisa idea dell’aspetto fisico di Salvo Montalbano: raccontava in proposito un curioso aneddoto. Nel 1996 era stato invitato all’Università di Cagliari dal prof. Giuseppe Marci, che… Continua a leggere L’aspetto fisico del commissario Montalbano
Ricordo di Pietro Maggiore
Ho diverse volte ricordato, anche qui, la figura umana e l’attività poetica di mio cugino Pietro Maggiore, poeta dialettale bagherese scomparso esattamente dieci anni fa. Oggi però non posterò un’altra… Continua a leggere Ricordo di Pietro Maggiore
Ritorno a Boccadasse
Sabato scorso sono tornato a Boccadasse, antico e incantevole borgo marinaro a pochi chilometri dal centro della mia città natale, Genova. Secondo una leggenda, intorno all’anno 1000 alcuni spagnoli (fossero… Continua a leggere Ritorno a Boccadasse
I pupi di Palagonia
Due foto dell’estate del 1963, che mi ritraggono davanti ai Pupi di Palagonia, a Bagheria, presso una delle entrate della celebre “Villa dei Mostri”. Come è noto, la villa fu… Continua a leggere I pupi di Palagonia
Montalbano e la “Scala dei Turchi”
Una delle località più celebri e incantevoli della Sicilia è la “Scala dei Turchi”, una bianchissima falesia rocciosa che si erge a picco sul mare lungo la costa di Realmonte,… Continua a leggere Montalbano e la “Scala dei Turchi”