All’inizio del VII libro delle “Metamorfosi” di Ovidio viene descritta l’impetuosa passione di Medea per Giasone. La fanciulla lotta a lungo, ma non riesce a dominare con la ragione il… Continua a leggere Una sentenza di Ovidio e il problema della “akrasìa”
Categoria: miti antichi
Un epigramma di Leonida di Taranto: la vecchia Maronide
Leonida (Λεωνίδας) è senza dubbio l’esponente più importante della cosiddetta “scuola dorico-peloponnesiaca” dell’epigramma greco. Nato a Taranto intorno al 320 a.C., durante la guerra tarantina combattuta dai Romani si trasferì… Continua a leggere Un epigramma di Leonida di Taranto: la vecchia Maronide
“Ifigenia in Tauride” a Siracusa
Venerdì scorso a Siracusa ho assistito alla rappresentazione di “Ifigenia in Tauride” di Euripide, per la regia di Jacopo Gassmann, il figlio più giovane del grande Vittorio. Questo dramma mancava… Continua a leggere “Ifigenia in Tauride” a Siracusa
“Edipo re” a Siracusa: il mondo è fatto a scale
“Il mondo è fatto a scale, chi le scende e chi le sale”. Non è detto che chi sta più in alto resterà sempre al di sopra degli altri. Può… Continua a leggere “Edipo re” a Siracusa: il mondo è fatto a scale
Eschilo, Euripide e la demistificazione della guerra
Sto rileggendo l’“Agamennone” di Eschilo, in vista di una mia imminente conversazione (in occasione della riproposizione di questo dramma negli spettacoli di Siracusa). Questo testo non smette mai di sorprendere… Continua a leggere Eschilo, Euripide e la demistificazione della guerra
Alceo e il mito di Sisifo
Nel frammento 38a Voigt Alceo invita l’amico Melanippo a bere ed ubriacarsi con lui; infatti, quando moriranno e varcheranno il fiume Acheronte, non potranno mai più rivedere la luce del… Continua a leggere Alceo e il mito di Sisifo
Lo “Ione” di Euripide
Lo “Ione”, lungo ben 1622 versi, appartiene ai cosiddetti drammi “ad intreccio” di Euripide, caratterizzati da una trama vivacissima e ricca di colpi di scena. Nonostante la sua indubbia piacevolezza,… Continua a leggere Lo “Ione” di Euripide
Tebe come Kiev: la guerra fratricida in una tragedia di Eschilo
L’avanzata terrificante di uno spietato esercito aggressore è descritta con toni fortemente patetici nella parodos della tragedia “Sette contro Tebe” di Eschilo, che furono rappresentati ad Atene nella primavera del… Continua a leggere Tebe come Kiev: la guerra fratricida in una tragedia di Eschilo
Riflessioni sulla “Medea” di Seneca
Come è noto, il teatro di Seneca presenta seri problemi critici: è incerta la cronologia, potendosi collocare durante o dopo la collaborazione dell’autore con Nerone); non ne è sicura la… Continua a leggere Riflessioni sulla “Medea” di Seneca
L’Iliade rivisitata da Alessandro Baricco
Fra le pubblicazioni di Alessandro Baricco, ha suscitato molte discussioni “Omero, Iliade” (edito da Feltrinelli nel 2004). Il libro nasceva da un grande progetto di rilettura del poema omerico destinato… Continua a leggere L’Iliade rivisitata da Alessandro Baricco