Marguerite Yourcenar (1903-1987), una delle maggiori scrittrici francesi del Novecento, nel suo atto unico Il mistero di Alcesti (scritto nel 1942 ma pubblicato soltanto nel 1963) si ispira al modello… Continua a leggere “Il mistero di Alcesti” di Marguerite Yourcenar
Categoria: miti antichi
L’evaporazione del padre
Alcuni anni fa lo psicanalista varesino Luigi Zoja scriveva così sul “Corriere della Sera”: «L’eclissi della famiglia tradizionale è, in sostanza, scomparsa dei padri: se i padri sono assenti si… Continua a leggere L’evaporazione del padre
Paride ed Elena nel talamo (“Iliade” III 421-454)
Dopo che Paride è stato salvato da Afrodite, che l’ha strappato alla furia di Menelao e l’ha ricondotto “nel talamo odoroso di balsami” (“Iliade”, III 382), la dea si è… Continua a leggere Paride ed Elena nel talamo (“Iliade” III 421-454)
Il dardo di Eros nelle “Argonautiche” di Apollonio Rodio
Il III libro delle “Argonautiche” di Apollonio Rodio costituisce una svolta nel poema, sia perché la vicenda si svolge ormai nella Colchide, nel paese del re Eeta, sia perché in… Continua a leggere Il dardo di Eros nelle “Argonautiche” di Apollonio Rodio
“Intervista ad Arianna” di Palma Civello
Presento qui un testo composto dalla mia carissima amica Palma Civello, scrittrice, poetessa e pittrice palermitana; si tratta di una “Intervista ad Arianna”, nella forma di un monologo in cui… Continua a leggere “Intervista ad Arianna” di Palma Civello
Il ripensamento della figura di Achille nel poema di Stazio
L’Achilleide fu l’ultima opera del poeta napoletano Publio Papinio Stazio, che visse in epoca flavia e fu attivo soprattutto al tempo dell’imperatore Domiziano (81-96). Di questo poema incompiuto (dovremmo forse… Continua a leggere Il ripensamento della figura di Achille nel poema di Stazio
“Fili della vita”: racconti di Palma Civello
Nel suo bel libro di racconti, Fili della vita (Il Convivio editore 2020), la mia cara amica Palma Civello (per noi “Mirella”), poetessa, scrittrice, pittrice, docente, fotografa, versatile mente creatrice… Continua a leggere “Fili della vita”: racconti di Palma Civello
La vestizione di Patroclo (Iliade XVI 130-144)
All’inizio del XVI libro dell’Iliade, Patroclo ha chiesto ad Achille (che si è ritirato dalla battaglia in seguito al suo dissidio con Agamennone) di poter scendere in campo al posto… Continua a leggere La vestizione di Patroclo (Iliade XVI 130-144)
La scena del matricidio nelle “Coefore” di Eschilo
Nel II episodio delle “Coefore” la scena, inizialmente collocata presso la tomba di Agamennone, si sposta (con procedura insolita nel teatro greco) davanti al palazzo degli Atrìdi. Oreste si presenta… Continua a leggere La scena del matricidio nelle “Coefore” di Eschilo
La strana resurrezione di Alcesti
L’Alcesti (Ἄλκηστις) andò in scena nel 438 a.C. in una tetralogia comprendente anche Cretesi, Alcmeone in Psofide, Telefo; Euripide ottenne il secondo premio, dopo Sofocle. La pièce occupava il quarto… Continua a leggere La strana resurrezione di Alcesti