Il III libro delle “Argonautiche” di Apollonio Rodio costituisce una svolta nel poema, sia perché la vicenda si svolge ormai nella Colchide, nel paese del re Eeta, sia perché in… Continua a leggere Il dardo di Eros nelle “Argonautiche” di Apollonio Rodio
Categoria: poesia
Antipatro di Sidone e le rovine di Corinto
Il poeta Antipatro nacque a Sidone intorno al 170 a.C., ma visse a Roma, dove frequentò il circolo di Lutazio Catulo (il poeta preneoterico che fu console nel 102); morì… Continua a leggere Antipatro di Sidone e le rovine di Corinto
“Per me non dorme amore in nessuna stagione”: un frammento di Ibico di Reggio
Ibico nacque intorno al 580 a.C. a Rhegion (oggi Reggio Calabria), colonia calcidese in Calabria. Fu di stirpe nobile e secondo gli antichi abbandonò la sua città per non farsene… Continua a leggere “Per me non dorme amore in nessuna stagione”: un frammento di Ibico di Reggio
Il ripensamento della figura di Achille nel poema di Stazio
L’Achilleide fu l’ultima opera del poeta napoletano Publio Papinio Stazio, che visse in epoca flavia e fu attivo soprattutto al tempo dell’imperatore Domiziano (81-96). Di questo poema incompiuto (dovremmo forse… Continua a leggere Il ripensamento della figura di Achille nel poema di Stazio
Vintinovi settèmmiru
Assittato ‘a Vuccirìa iu un ci pinsava a tia. Taliava u munnu ca firriava supra ‘i mia. Ripò a colpo idda rirìu e ‘un ci capivu nenti iu,m’attruvai abbrazzato a… Continua a leggere Vintinovi settèmmiru
Rutilio Namaziano e il tramonto dell’antica Roma
RUTILIO NAMAZIANO E IL TRAMONTO DELL’ANTICA ROMA In una fredda mattina di novembre dell’anno 416 o 417 d.C. Claudio Rutilio Namaziano, ricco aristocratico e latifondista pagano, importante uomo politico e… Continua a leggere Rutilio Namaziano e il tramonto dell’antica Roma
La vestizione di Patroclo (Iliade XVI 130-144)
All’inizio del XVI libro dell’Iliade, Patroclo ha chiesto ad Achille (che si è ritirato dalla battaglia in seguito al suo dissidio con Agamennone) di poter scendere in campo al posto… Continua a leggere La vestizione di Patroclo (Iliade XVI 130-144)
Ricordo di Pietro Maggiore
Ho diverse volte ricordato, anche qui, la figura umana e l’attività poetica di mio cugino Pietro Maggiore, poeta dialettale bagherese scomparso esattamente dieci anni fa. Oggi però non posterò un’altra… Continua a leggere Ricordo di Pietro Maggiore
Odisseo e Laerte
Siamo a Itaca. I pretendenti uccisi sono già scesi nell’Ade e Odisseo si reca nel podere in cui vive il padre Laerte, anziano, solo e solo. L’eroe trova il genitore… Continua a leggere Odisseo e Laerte
40 anni fa: “Tampasiannu a la stranìa” al Festival della Canzone siciliana
Quarant’anni fa, mercoledì 6 maggio 1981, io e mio cugino, il poeta bagherese Pietro Maggiore, partecipammo come autori al II Festival della Canzone Siciliana, organizzato da Pippo Baudo presso l’emittente… Continua a leggere 40 anni fa: “Tampasiannu a la stranìa” al Festival della Canzone siciliana