Il dardo di Eros nelle “Argonautiche” di Apollonio Rodio

Il III libro delle “Argonautiche” di Apollonio Rodio costituisce una svolta nel poema, sia perché la vicenda si svolge ormai nella Colchide, nel paese del re Eeta, sia perché in… Continua a leggere Il dardo di Eros nelle “Argonautiche” di Apollonio Rodio

“Per me non dorme amore in nessuna stagione”: un frammento di Ibico di Reggio

Ibico nacque intorno al 580 a.C. a Rhegion (oggi Reggio Calabria), colonia calcidese in Calabria. Fu di stirpe nobile e secondo gli antichi abbandonò la sua città per non farsene… Continua a leggere “Per me non dorme amore in nessuna stagione”: un frammento di Ibico di Reggio

Il ripensamento della figura di Achille nel poema di Stazio

L’Achilleide fu l’ultima opera del poeta napoletano Publio Papinio Stazio, che visse in epoca flavia e fu attivo soprattutto al tempo dell’imperatore Domiziano (81-96). Di questo poema incompiuto (dovremmo forse… Continua a leggere Il ripensamento della figura di Achille nel poema di Stazio

Rutilio Namaziano e il tramonto dell’antica Roma

RUTILIO NAMAZIANO E IL TRAMONTO DELL’ANTICA ROMA In una fredda mattina di novembre dell’anno 416 o 417 d.C. Claudio Rutilio Namaziano, ricco aristocratico e latifondista pagano, importante uomo politico e… Continua a leggere Rutilio Namaziano e il tramonto dell’antica Roma

40 anni fa: “Tampasiannu a la stranìa” al Festival della Canzone siciliana

Quarant’anni fa, mercoledì 6 maggio 1981, io e mio cugino, il poeta bagherese Pietro Maggiore, partecipammo come autori al II Festival della Canzone Siciliana, organizzato da Pippo Baudo presso l’emittente… Continua a leggere 40 anni fa: “Tampasiannu a la stranìa” al Festival della Canzone siciliana