“Celu e mari”

Il testo della canzone “Celu e mari” fu composto da mio cugino, il poeta dialettale bagherese Pietro Maggiore; la musica è mia. Il brano, eseguito da un bravo cantante lirico… Continua a leggere “Celu e mari”

L’isteria di Ermione nell’ “Andromaca” di Euripide

La scena dell’ “Andromaca” di Euripide si svolge a Ftia in Tessaglia. Andromaca, la vedova di Ettore, è divenuta schiava e concubina di Neottolemo (il figlio di Achille) in seguito… Continua a leggere L’isteria di Ermione nell’ “Andromaca” di Euripide

Euripide e la morte degli innocenti

In questa sciagurata epoca di rinnovate violenze su donne e bambini, mi torna in mente un episodio delle “Troiane” di Euripide, che evidenzia perfettamente come le guerre, tutte le guerre,… Continua a leggere Euripide e la morte degli innocenti

Il sonno arretrato di Marziale

La prima cosa che fece, quando tornò dopo oltre trent’anni al suo paese, in Spagna, fu dormire. Aveva anni e anni di sonno arretrato. La vita del “cliente” a Roma… Continua a leggere Il sonno arretrato di Marziale

“Mittemu li tiàni” di Pietro Maggiore

Il giorno di San Pietro è per me sempre legato al ricordo di mio cugino, il poeta dialettale bagherese Pietro Maggiore. Per rendergli omaggio, propongo qui una sua poesia inedita… Continua a leggere “Mittemu li tiàni” di Pietro Maggiore

Poeti e pipistrelli

I pipistrelli in genere non riscuotono molte simpatie: questi Chirotteri, unici mammiferi in grado di volare e di compiere audaci manovre complesse in aria, hanno un aspetto poco accattivante e,… Continua a leggere Poeti e pipistrelli