“Àgraphon”: un messaggio di speranza in una poesia di Sikelianòs

Il poeta Àngelos Sikelianòs, nato nell’isola di Leucade nel 1884 e morto ad Atene nel 1951, fu una sorta di “D’Annunzio greco”. Attratto dal panismo e dall’orfismo, sostenitore della continuità… Continua a leggere “Àgraphon”: un messaggio di speranza in una poesia di Sikelianòs

“Kombolòi” e “komboskìni”: il rosario greco

In Grecia molti uomini, più o meno anziani, hanno l’abitudine di tenere in mano un tipico rosario che ha la forma di una collana, formata da una fila di perle… Continua a leggere “Kombolòi” e “komboskìni”: il rosario greco

Ricordo di Biagio Conte: “Ti posso chiamare fratello?”

Ho appena terminato la lettura del bellissimo libro che Alessandra Turrisi e Roberto Puglisi hanno recentemente dedicato a Biagio Conte: si intitola “Ti posso chiamare fratello?” ed è edito dalle… Continua a leggere Ricordo di Biagio Conte: “Ti posso chiamare fratello?”

Il verbo “perdonare” e il concetto di perdono nella concezione ebraica e cristiana

Il Vangelo di domenica scorsa (Matteo 18, 21-35) presentava il tema del perdono. Ecco il passo iniziale: «In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: “Signore, se… Continua a leggere Il verbo “perdonare” e il concetto di perdono nella concezione ebraica e cristiana

Un problema di traduzione nell’ “Agnus Dei”

L’immagine dell’agnello di Dio trova la sua prima testimonianza nell’Antico Testamento, laddove si cita l’agnello pasquale degli Ebrei, il cui sangue, posto sugli stipiti delle porte per ordine di Dio,… Continua a leggere Un problema di traduzione nell’ “Agnus Dei”