Montalbano e il “Signori e Questori”

Domani, 17 luglio 2022, saranno passati tre anni dalla scomparsa di Andrea Camilleri. In questa occasione vorrei ricordarlo presentando alcune riflessioni, ispirate dai suoi romanzi, sul rapporto fra il commissario… Continua a leggere Montalbano e il “Signori e Questori”

Le “abbanniate” (con un raro documento sonoro)

In Sicilia la “abbanniata” (o “abbanniatina”, con uno dei frequenti diminutivi locali) è il grido con cui i venditori tentano di attirare i loro clienti, sia nei mercati storici (a… Continua a leggere Le “abbanniate” (con un raro documento sonoro)

Ricordo del Lido Olivella

Chi avesse letto il mio recente post sulle mie estati bagheresi dei primi anni Sessanta, potrebbe pensare che le mie vacanze estive trascorressero soltanto in paese. Non era affatto così:… Continua a leggere Ricordo del Lido Olivella

“Di luglio” di Giuseppe Ungaretti

«Quando su ci si butta lei, si fa d’un triste colore di rosa il bel fogliame. Strugge forre, beve fiumi, macina scogli, splende, È furia che s’ostina, è l’implacabile, sparge… Continua a leggere “Di luglio” di Giuseppe Ungaretti

“Tri voti ti chiamavi” di Pietro Maggiore

Per ricordare, nel giorno del suo onomastico, il mio indimenticabile cugino Pietro Maggiore, insigne poeta dialettale bagherese, cito qui una sua poesia intitolata “Tri voti ti chiamavi” (“Ti ho chiamata… Continua a leggere “Tri voti ti chiamavi” di Pietro Maggiore