Via Libertà è una delle strade più amate e frequentate di Palermo, di cui costituisce uno degli assi viari principali; è l’unica strada che può ricordare un “boulevard” parigino o… Continua a leggere La pista ciclabile sul marciapiede di via Libertà
Categoria: Sicilia
Addio alle lettere e alle cartoline
Su “Repubblica” di oggi, 10 ottobre 2024, a pag. 23 si legge un interessante articolo di Michele Smargiassi, intitolato: “Caccia a francobolli e buche della posta. Che odissea spedire una… Continua a leggere Addio alle lettere e alle cartoline
La difficile esistenza dei segnali stradali a Palermo
A Palermo non è facile vivere, per nessuno; ma per i segnali stradali la vita è praticamente impossibile. La condanna se la portano già nel loro nome e nella loro… Continua a leggere La difficile esistenza dei segnali stradali a Palermo
Altri cinque vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri cinque. 1) “Alluciato” –… Continua a leggere Altri cinque vocaboli siculo-italiani
Una rivista parrocchiale bagherese del 1942
Nell’immenso ed inesauribile archivio di mio padre ho ritrovato una rivista pubblicata a Bagheria nell’ottobre del 1942; si intitola “La nostra parrocchia” e uscì in occasione del “decimo anniversario della… Continua a leggere Una rivista parrocchiale bagherese del 1942
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1) Avvicchiarinàtu – Il termine… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Montalbano e il “circo equestre”
Il primo romanzo di Andrea Camilleri in cui compare il commissario Montalbano è “La forma dell’acqua” (Sellerio, 1994). In questo libro il diretto superiore di Montalbano è il questore Burlando,… Continua a leggere Montalbano e il “circo equestre”
Guardarsi le spalle a Palermo
A Palermo (ma forse in tutta Italia, come dimostrano certe traversie ministeriali…) è fondamentale sempre “guardarsi le spalle”. Ciò vale in tutti i campi: vale per la violenta “movida” cittadina… Continua a leggere Guardarsi le spalle a Palermo
In occasione del pensionamento del preside Vito Lo Scrudato
28 AGOSTO (in occasione del pensionamento del preside Vito Lo Scrudato) L’Umberto fu. Siccome il mobile, nella sua presidenza, era ormai troppo colmo di libri, targhe e coppe, la stanza… Continua a leggere In occasione del pensionamento del preside Vito Lo Scrudato
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1) “Pacchione” –… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani