Nel marzo del 1958 sul “Corriere della sera” un articolo di Silvano Villani (Trieste 1923 – Roma 2011), annunciava un “eccezionale avvenimento letterario”: «Una commedia completa di Menandro ritrovata da… Continua a leggere La riscoperta del “Dyskolos” di Menandro in un articolo del 1958
Categoria: storia
La morte di Jim Lovell, l’uomo che riportò sulla Terra l’Apollo 13
Il 7 agosto, all’età di 97 anni, si è spento James Arthur Lovell, l’astronauta che nell’aprile del 1970 capitanò la sfortunata missione dell’Apollo 13 e che riuscì, insieme con i… Continua a leggere La morte di Jim Lovell, l’uomo che riportò sulla Terra l’Apollo 13
Willis Carrier, l’inventore dell’aria condizionata
Willis Haviland Carrier, chi era costui? Il nome forse non dice gran che alla maggior parte di noi. Io stesso ho dovuto fare ricorso a Internet per scovarlo e per… Continua a leggere Willis Carrier, l’inventore dell’aria condizionata
Ricordo di Giulio Tramontana nel centenario della nascita
Il 2 giugno 2025 scorso ricorreva il centenario della nascita dell’avv. Giulio Tramontana, barone di Mezzograno, morto a Palermo il 26 dicembre 2023. Era nato a Palermo, ma – come… Continua a leggere Ricordo di Giulio Tramontana nel centenario della nascita
“Domenica del Corriere” 1921: il Milite Ignoto sull’Altare della Patria a Roma
Dopo la fine della I guerra mondiale l’Italia, come molte altre nazioni europee, sviluppò un culto laico dei caduti per rinsaldare l’unità nazionale e confortare il dolore delle famiglie colpite… Continua a leggere “Domenica del Corriere” 1921: il Milite Ignoto sull’Altare della Patria a Roma
Un’opera lirica di un autore genovese: “Fauvette” di Domenico Monleone (1926)
In un fascicolo di cento anni fa, pubblicato dal Teatro “Carlo Felice” nel 1925, sono riportate le notizie sulle opere in programma nella stagione 1925-1926 (chi fosse interessato può trovarle… Continua a leggere Un’opera lirica di un autore genovese: “Fauvette” di Domenico Monleone (1926)
Cento anni fa: la stagione lirica 1925-1926 del Teatro “Carlo Felice” di Genova
Nell’archivio di mio padre ho trovato un fascicolo che presenta la stagione lirica 1925-1926 del Teatro “Carlo Felice” di Genova. Le opere in programma erano: “Il cavaliere della Rosa” di… Continua a leggere Cento anni fa: la stagione lirica 1925-1926 del Teatro “Carlo Felice” di Genova
La lettura del primo discorso di Leone XIV
Ieri pomeriggio, 8 maggio 2025, alle 19 il nuovo papa eletto dal conclave, Leone XIV (al secolo l’americano Robert Francis Prevost), si è affacciato alla loggia centrale della Basilica di… Continua a leggere La lettura del primo discorso di Leone XIV
Due papi liguri in un articolo della “Gazzetta di Genova” del 1914
In questo periodo di sede pontificia vacante e di imminente conclave, ho casualmente trovato nel mio archivio un numero della “Gazzetta di Genova” n. 12 del 31 dicembre 1914; la… Continua a leggere Due papi liguri in un articolo della “Gazzetta di Genova” del 1914
1908: una gita esplorativa sulle Madonie per la possibile costruzione di un hotel
La rivista “La Sicile illustrée” fu pubblicata a Palermo dal 1904 al 1911, nel florido periodo della “belle époque”. Fondata e diretta dal principe Pietro Lanza di Scalea, era l’organo… Continua a leggere 1908: una gita esplorativa sulle Madonie per la possibile costruzione di un hotel