Per “musica yé-yé” si intendeva, negli anni Sessanta, uno stile musicale sempre più diffuso in alcuni Paesi dell’Europa meridionale (specialmente Francia, Spagna e Italia), molto ritmato e diffuso soprattutto fra… Continua a leggere “Abbiamo un riff”
Categoria: storia
Plinio il Giovane e Calpurnia: due sposi che si amavano
Plinio Cecilio Secondo, nato a Como nel 61/62 d.C. da ricca famiglia di rango equestre, perse suo padre da bambino; fu allora allevato dallo zio materno, il famoso scienziato Plinio… Continua a leggere Plinio il Giovane e Calpurnia: due sposi che si amavano
Una triste storia d’amore genovese: Nina Giustiniani e Cavour
A Voltri, nel ponente genovese, sorge la maestosa villa Duchessa di Galliera. Qui un lume perennemente acceso, di fronte a una Madonnina bianca con bambino posta in una nicchia degli… Continua a leggere Una triste storia d’amore genovese: Nina Giustiniani e Cavour
12 ottobre 1492: l’urlo di Rodrigo de Triana
Rodrigo de Triana era nato in Andalusia nel 1469; era figlio di un agiato commerciante e il suo vero nome alla nascita era Juan Rodríguez Bermejo. Secondo alcune fonti era… Continua a leggere 12 ottobre 1492: l’urlo di Rodrigo de Triana
La morte di Porthos
Come scrive Guido Paduano nella postfazione dell’edizione BUR, il romanzo “Il visconte di Bragelonne” di Alexandre Dumas «è un romanzo torrenziale e avvincente, capace di seguire in modo esaustivo il… Continua a leggere La morte di Porthos
“La Liguria e il Risorgimento” di Federico Donaver
Ho trovato nella mia ricca biblioteca questo volumetto di sole 70 pagine, intitolato “La Liguria e il Risorgimento”, pubblicato da Federico Donaver nel 1909 presso la Libreria Nuova Federico Chiesa… Continua a leggere “La Liguria e il Risorgimento” di Federico Donaver
I tempi gloriosi della radio
In una foto del 2 marzo 1956, nel giorno del mio compleanno, armeggio pensieroso con una grossa radio. Il primo televisore lo comprammo due anni dopo: fino ad allora, quel… Continua a leggere I tempi gloriosi della radio
La storia di “Perkeo”
Nel castello di Heidelberg, imponente fortezza che domina dall’alto il panorama cittadino, si può vedere la più grande botte di legno al mondo che sia mai stata riempita di vino.… Continua a leggere La storia di “Perkeo”
Il carcere degli studenti ad Heidelberg
In occasione della mia recente visita ad Heidelberg, città studentesca per eccellenza e sede della prima università tedesca, ho visitato lo “Studentenkarzer”, il “carcere studentesco”, che si trova vicino all’Università,… Continua a leggere Il carcere degli studenti ad Heidelberg
La strage di Bologna e il racconto di un amico
Quarantatrè anni fa, il 2 agosto 1980 alle 10,25, nella sala d’aspetto di II classe della stazione di Bologna, gremita di persone in partenza o di ritorno dalle vacanze, esplose… Continua a leggere La strage di Bologna e il racconto di un amico